SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] fra questi Mario Bandini e Manlio Rossi-Doria. Fu De Gasperi che Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, nell’Archivio storico a cura di M. Brigaglia, Roma 2004, ad ind.; M.L. Di Felice, Terra e lavoro, Roma 2005, ad ind.; E. Bernardi, La riforma ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] S. Francesco Saverio e l'urna del Cardinale Luigi Amat.
Fra il 1886 e il 1887 il Croce, S. Eusebio primo vescovo di Sutri, S. Felice prete, S. Dolcissima, S. Ireneo, i Quattro L. Carfagnini; per quello marchigiano, G. Rossi di Fermo, G. Del Bello e A ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] lo schema drammaturgico (una situazione felice iniziale, troncata da un tragico Santi Orlandi, Raffaele Rontani, Salamone Rossi).
Morì il 28 marzo 1621 e del S.r O. R. alla Maestà Cristianissima di Luigi XIII re di Francia e di Navarra, Firenze 1622; ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] " (nel qual posto rimase fino al 1825 e gli successe Luigi Carrer). Singolarmente importante questo periodo della vita del C., che felicemente a risaie nelle valli di Aquileja e di Concordia, molte nel grande Stabilimento agrario della Società Rossi ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] un unico racconto; Cento anni d'amore (1954) di Lionello De Felice, con sei episodi tratti da racconti scritti da autori vari tra il gruppi; I complessi, 1965, di D. Risi, Rossi e Luigi Filippo d'Amico, regista quest'ultimo dello splendido episodio ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] Il matrimonio tra i due fu felice, per i pochi anni che poterono del controllo dei beni da parte della famiglia Rossi; Torquato, invece, arrivò a Roma nella poi a Ferrara, accettando l’offerta del cardinale Luigi d’Este (entro il gennaio del 1562). Ma ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] 1670, pp. 143 ss.), si loda in Tozzi la singolare «felicità di variare lo stile in ogni genere di composizioni» (ibid., p contenente opere di provenienza romana (compaiono i nomi di LuigiRossi, Carlo Caproli e Catalano). Un consistente corpus di ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] 1881, b. 1131, f. Lampertico Felice (vi figurano alcune sue lettere a Torino 1984, ad ind.; Schio e Alessandro Rossi. Imprenditorialità, politica, cultura e paesaggi sociali del (1991), pp. 312-315, 317; Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] il G., deluso, si affidò ai torchi dell'alessandrino Felice Motti, dai quali, nel 1607, uscì Il secondo terzo volume uscì, infine, a Pavia (G.B. Rossi, a istanza di A. Bordoni) nel 1618 per Laura Bellone, figlia di Luigi, primo rappresentante stabile ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] dirette della personalità e della formazione di Felice risalgono al soggiorno imolese, che data dalla tramite di Luigi Carlo Farini, segretario del cardinale Luigi Amat, l’annuncio dell’assassinio di Pellegrino Rossi animò di nuovo il dibattito all’ ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...