Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] Francesco Fiorentino (1834-1884) e Felice Tocco (1845-1911). Pur assumendo Nietzsche, Wilhelm Wundt, sino a Luigi Martinotti, una singolare figura di medievale, che meno si prestano a questa riduzione (Rossi 1969, 20023, pp. 34-35).
La produzione ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] Luigi Gonzaga, il quale pure vi aspirava - intendeva riconquistare al proprio dominio. Investito il castello di San Felice sul di Lucca - ed i suoi aderenti: il marchese del Monferrato, i Rossi di Parma con le loro terre di Pontremoli e di Borgo San ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] .
Il suo esordio non fu felice: non riuscì infatti, nel dicembre sul campo, in occasione della guerra scatenata da Luigi XIV contro l’Olanda. Posto a capo delle Trento, XXVII (2001), pp. 367-390; B. Rossi, R. M.: un cittadino dell’Europa del Seicento, ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] cantava spesso nel teatro alla Scala: non stupisce trovare Luigi tra gli interpreti di Annetta e Lucindo.
Le prime Adelaide e Comingio, semiseria (libretto di Gaetano Rossi,1817), e Il barone di Dolsheim (Felice Romani, 1818): quest’ultima sancì il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] 1961 –, con un breve e non felice passaggio all’Università cattolica di Milano (1925 e di Tristano Codignola, di Ernesto Rossi e di Guido Calogero. Per gli azionisti , Paris 2013, ad indicem.
Su Luigi Luzzatti:
Luigi Luzzatti e il suo tempo, Atti ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] e vivacità della sua gamma linguistica nella casa Rossi Galateri (1903) e nella casa Boffa e La Fleur, è stata un'occasione felice in cui il progettista ha saputo cogliere testimonianza rilasciata dal nipote, Luigi Imoda, dal testamento conservato ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] avrebbe avuto figli; un terzo fratello, Felice, morì a un anno.
I Rosmini vi furono l’abate Luigi Polidori, il matematico Gabrio da un sacerdote dell’Istituto della Carità [1897], a cura di G. Rossi, I-II, Rovereto 1959; G. Radice, Annali di A. R. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] amicizia e di lavoro con Vittorio Rossi, Nicola Festa, Ettore Pais, Giovanni e G. De Luca, Torino 1941; Luigi Maria Grignion da Montfort. Saggio biografico, De Luca, Carteggio 1940-1957, a cura di R. De Felice e R. Moro, Roma 1989.
Non c'è ancora una ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] - Milano, 1983) - figlio di Luigi e di Andreina Costa - riuscì ad - Milano, 1995) continuò a occuparsi del Lanificio Rossi (fino a che nel 1962 l'azienda, ormai e America del Nord. Fu una scelta felice, perché alla vigilia della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] . anche L. Einaudi, Il buongoverno, a cura di E. Rossi, 1955; B. Croce, Di un equivoco concetto storico: la del 5° sec., raro esempio di felice connubio fra ideale e realtà, conta nell pp. 321-36.
R. Faucci, Luigi Einaudi, Torino 1986.
S. Cutrona, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...