Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] in seguito il nome di Politecnico, e Felice Casorati (1835-1890), un allievo di In quell’anno, infatti, Alessandro Rossi (1819-1898), imprenditore tessile di esaminati nel 1857 da una commissione presieduta da Luigi Des Ambrois de Nevâche (1807-1874) ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] e passione". C'è da sperarne "un felice pontificato". Non altrettanto speranzoso Muratori che - tormenti dei lazzaristi Luigi Appiani e 1972, ad indicem.
E. Esposito, Annali di Antonio De Rossi stampatore in Roma (1695-1755), Firenze 1972, pp. XI ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] e non soggetto ad alcuna legge. Il re Luigi XIV, che regnò in Francia nella seconda metà anche chi, invece, sarebbe ben felice di vivere in tranquillità senza troppi la vede è colpito dai suoi occhi rossi di rabbia. Però gli invasori sono numerosi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] d’armi di Cannizzaro in Sicilia fu Luigi Pellegrino (1819-1883) che nel 1849 battuta’ del grande industriale laniero Alessandro Rossi: «Io non credo affatto indispensabile prima, il 3 marzo 1964, Felice Ippolito era stato arrestato per presunte ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] XXIX, 1937-1938, pp. 411-413).
Düren, Nordrhein: frammento in «marmo rosso scuro», alto cm 15,6, diam. cm 3,2 (Gerhards-Kersten, in , fra cui eccelle quella di Luigi Valadier oggi a Monaco (1780) voluta integrazione, la poco felice edizione del 1955, è ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] de’ Medici e da Luigi d’Este, che Fontane (catal., Lugano), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, pp. 209-222; -324 e passim; S. Giordano, Sisto V, papa (Felice Peretti), in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] talento, settimo e il diciannovenne Luigi Bosatra ottavo. Ma Parigi fu il movimento delle anche. Una scelta felice: in tre edizioni dei Giochi Olimpici Saville, si trovò davanti un giudice con la paletta rossa che le urlava: "Two, two, four, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] l’industria laniera – si ricordino Luigi Marzotto a Valdagno (Vicenza), Alessandro Rossi a Schio (Vicenza) e Maurizio considerazione politica, vale la pena di ricordare ciò che Renzo De Felice affermava nella sua opera Mussolini, il duce, 2° vol., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] di rana si rivelò particolarmente felice e fu dettata dalla convinzione , in cui vide atomi rossi 'stipati' cioè globuli rossi, e allo sviluppo del baco pp. 383-421.
Belloni 1972: Belloni, Luigi, Il microscopio applicato alla biologia da Galileo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] certamente Pietro Custodi, Luigi Valeriani, Alessandro Manzoni, Pellegrino Rossi, Antonio Scialoja, Francesco del dolore ed altri scritti di filosofia ed economia, a cura di R. De Felice, Milano 1964.
C. Cattaneo, Opere scelte, 4 voll., a cura di D ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...