Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] Peugeot tipo 3 consegnata nel gennaio 1893 a Gaetano Rossi di Schio (titolare delle Industrie Lanerossi). Dovette passare azienda nel 1906; e, con minor fortuna, Felice Nazzaro (1881-1940) e Luigi Storero (1868-1955).
Su Vincenzo Lancia è difficile ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Napoli 1871; G. Campori, G. B. D. e il cardinale Luigi d'Este, Modena 1872; R. Zarlenga, G. B. D. sbrigativa quanto felice tra le di scienze, lett. ed arti, XI (1881),5, pp. 321-28; V.Rossi, Una commedia di G. D. e un nuovo scenario, in Rendic. d. Ist ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] " e come esempio di felice connubio tra prestigio politico e in patria. L'orazione a Luigi XII, anch'essa sostenuta da continui degli Ital., XIV, Roma 1972, pp. 327-332; G. Rossi (Rubeus), Historiarum Ravennatum libri X, Venetiis 1589, pp. 16, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Carlo Rainaldi (1611-1691) e Mattia de Rossi (1637-1695) circa i rimedi da lavori di trasformazione e ampliamento ebbero esito felice. Un esempio in tal senso è quello da Giovanni Poleni (1685-1761) e Luigi Vanvitelli (1700-1773), sono ben note ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] più evidente l’impotenza del governo, presieduto dal giolittiano Luigi Facta (26 febbraio-31 ottobre 1922), a contenere l in Storia contemporanea, 1994, n. 10, pp. 731-858; R. De Felice, Rosso & Nero, a cura di P. Chessa, Milano 1995; G. Pisanò, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Mazzucotelli (1865-1938), i vetri della Luigi Fontana e l’art de terre Iniziò così la grande stagione dei bolidi rossi, progettati da Jano, strappato alla , premio Compasso d’oro nel 1954), felice riuso di quella gommapiuma inventata da Pirelli per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] (Russo 2000, pp. 129-51). Nel 1941, Rossi (allora già negli Stati Uniti) e David B. rete. Fu questo l’inizio di una felice stagione che permise a Giulotto e ai suoi , tra l’altro, l’archivio ‘Luigi Giulotto’ (corrispondenza e documenti vari).
...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] - Acquistata nel 1824 per L.300.000 da Re Carlo Felice per la R. Accademia delle Scienze. Poi nel R. collezioni del Mazzarino, ma il Re, Luigi XIV, riuscì a fermare la vendita. Loed Kinnaird (1807-1878). - A Rossie Priory (Scozia). Fu a Roma nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] conseguì maggiore notorietà in Europa fu Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), autore Granducato di Toscana, il ruolo dominante di Felice Fontana, dal 1775 direttore del Museo di e del nesso tra natura e cultura (Rossi 1979, pp. 130-35).
Tra i ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Domenichi, Fiorenza, L. Torrentino, 1549, 1551; Venezia, G. de' Rossi, 1557; Le vite de i dodeci Visconti prencipi di Milano, trad. di , VIII, Modena 1794; Lettera sul vitto umano a Felice Trofino vescovo di Chieti ed iscrizioni sulla sala del pranzo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...