I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] vescovo di Ivrea Luigi Moreno, manifestando inizialmente stata affidata al marchese Gaetano De Felice, poi era passata al futuro » e altri scritti del primo dopoguerra, a cura di M.G. Rossi, Roma 1983; G. Vecchio, Politica e democrazia, cit., pp. 63 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Franco Rodano, Adriano Ossicini, Paolo Pecoraro e Felice Balbo – sostennero si potesse essere contemporaneamente cattolici e » trimestrale di teologia e cultura, diretto da Guglielmo LuigiRossi. Il suo scopo, di fronte alle aperture concesse ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] Ago, Pio Fedele e Paolo Rossi, che nel giro di appena cinque , fascicolo 65, serie 3.2.5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
42 Lettera finale ad Andreotti (25-11-1976), Concordato sia portata presto a felice compimento, «L’Osservatore romano», ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] V, il frate minore conventuale Felice di Peretto, istituì la Sacra , peraltro, sulla figura di s. Luigi Gonzaga (m. nel 1591, canonizzato Madrid, a cura di M. Masoero, S. Mamino, C. Rosso, Firenze 1999, pp. 461-473.
61 La Margarita della citta ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] relazione di Rossi, a una levata di scudi in difesa della legge del 1871. In particolare, gli articoli di Luigi Luzzatti e , essendo stato indetto da Leone XII, Predecessore Nostro di felice memoria, il Giubileo nell’anno 1825, questo beneficio, fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Milano, occupata dalle truppe del re di Francia Luigi XII.
• Nasce a Brescia Niccolò Fontana ( lunga 8 km.
• L’imprenditore Alessandro Rossi (1819-1898) introduce nel suo lanificio mondo.
• Eugenio Barsanti e Felice Matteucci creano un quarto modello ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] d’Agnolo Buonamici con Felice Brancacci, titolare anch’egli Piero del Pugliese e Luigi Pulci poeta». Tuttavia, of M.’s Trinity, in Nuncius, IV (1989), 2, pp. 31-118; P.A. Rossi, Lettura del «Tributo» di M., in Critica d’arte, s. 5, LIV (1989), pp ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] in Vito Acconci, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, Prato, a cura di A. Barzel, bombe, regno dei fiori, 7 angeli rossi, 2001), si distinguono nell’atrio le che siano di buon auspicio per un felice viaggio, 2005), una vuota con tanto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] si fa accenno a Hercole Alberghetti e a Cristoforo Rossi che con un loro «fante» esercitano l’attività Lazzaro Spallanzani, Giuseppe Luigi Lagrange, Ruggero Giuseppe Boscovich da noi consultati e nel testo di Felice Martini (1877-1898), si fa cenno ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] malati di vaiolo venivano vestiti di abiti rossi o circondati da tendaggi dello stesso colore, all'inoculazione i suoi figli, malgrado Luigi XV, suo cugino, lo avesse popolazione e riguardava in particolare la felicità di coloro ai quali la fortuna ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...