ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] mezzi vocali dominatissimi e per la sicurezza del canto, LuigiRossi Morelli nella parte non facile del mago Klingsor. Questo Roma e di Torino (1932), al San Carlo (1933), al Carlo Felice di Genova (1934) e al Verdi di Trieste (1937).
Alla ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] e allo Sciacca, Ferdinando Bersanti da Velletri, Luigi de Rossi da Piperno, Nicola Broccolani e il religioso , n. 333/190: D. Dognazi, Giornale delle cose rimarcabili nel felice governo dell'Ecc.mo Signor Don Francesco Caetani, Duca di Sermoneta, f ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Leone X affiancato da due cardinali, Giulio de’ Medici e Luigi de’ Rossi (aggiunti in un secondo momento; cat. 99), il 103-141;
La morte di Raffaello. Storia di un dipinto di Felice Schiavoni, a cura di L.V. Bardovskaja, catalogo della mostra ( ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] famiglia del cugino materno di Leone X, il cardinale Luigi de’ Rossi (1474-1519).
Questo manoscritto contiene un ciclo di di Urbino, in data 21 marzo 1520, a sua cugina Felice Della Rovere, in cui sollecitava il sostegno alla candidatura di Sperulo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’ marzo 1978) a opera delle Brigate rosse. Durante la prigionia, che si conclude del 16° sec. alla metà del 18°.
Felice è anche lo sviluppo cinquecentesco di un’altra ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] 1483). Nel 1499 entrarono a M. i Francesi di Luigi XII; Ludovico tentò di recuperare la città e lo di E. Guazzoni, P. Rizzatto, S. Rossi e Studio Bodin & Associés, inaugurata nel pressi del capoluogo (Milano-San Felice, Milano Due e Milano Tre). ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] sono confrontati al ballottaggio Felice Casson, candidato del centrosinistra, e l’imprenditore Luigi Brugnaro, sostenuto dal inizio secolo (chiesa dei Gesuiti e di S. Stae, D. Rossi), attraverso l’opera di G. Massari (palazzo Grassi, chiesa della ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] creato.
Nel 2011l’ex magistrato Luigi De Magistris si è candidato a Ciamarra), Casa del Portuale (1968-80, A.L. Rossi), Centro Ricerche Montedison, Enea e Campec (1977-89, di A. Genovesi, rese particolarmente felice per il paese questo iniziale ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la città contro i ripetuti tentativi di Luigi XIV d'impadronirsene. Tali tentativi culminarono abdicò in favore del fratello Carlo Felice, il quale tuttavia si trovava di via S. Agostino, 1980-83), A. Rossi (edificio per uffici ‘Casa Aurora’, 1984-88 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] -88), quando i Fieschi consegnarono la città ai francesi di Luigi XII (sino al 1506). G. seguì da allora in poi aprì la via Carlo Felice (ora XXV aprile), eresse il teatro Carlo Felice (1828; ricostruito da I. Gardella e A. Rossi, 1981-90). Notevoli ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...