DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] Festival venne travolto dal suicidio di Luigi Tenco, con cui Dalla aveva cominciato 2011 dopo la seconda lunga e felice tournée con De Gregori un’intera Bologna-Torino 1990; G. De Grassi, Mille papaveri rossi, Bologna 1991; P. Jachia, La canzone d ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] agli Scambi e Valute, Felice Guarneri, con un funzionario il governatore della Banca d’Italia, Luigi Einaudi, la cui riluttanza fu per difficile risanamento della Montedison, affidato a Guido Rossi dopo l’uscita dei Ferruzzi (il gruppo ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] della Cerrito (Rossi, pp. 182 s.).
Dopo aver partecipato al ballo La figlia dell'aria di A. Monticini, rappresentato al Carlo Felice di Genova, al teatrino del palazzo di Saint-Cloud, davanti a re Luigi Filippo e alla corte, e confermare così l'alto ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] dei secondi violini al teatro Carlo Felice, dopodiché aveva studiato al Conservatorio l’Orchestra d’archi di Venezia.
Franco Rossi era nato a Venezia il 31 marzo 1921 , nella villa del critico e scrittore Luigi Magnani, che li volle in concerto per ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] Roma, insieme con i fratelli Luigi e Odoardo. Dapprima fu mandato di un annunciato volume sulla "felicità delle nazioni" che però Critica storica, IV (1965), pp. 83-100; N. Rossi, Tommaso e Glauco Masi stampatori e il loro giacobinismo, in Rassegna ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Facciamolo bene. Per una vita sessuale libera e felice: una guida per adolescenti, Roma 1978, pp 1976) e di Manconi e Marcello Sarno su Ombre rosse (1976, n. 17, pp. 68-72) – . A parlare al funerale furono Luigi Manconi, l’attore Giuseppe Cederna e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] sentitamente "veneziana" della pala Rossi, ancora affascinata dal forziere Bologna: Luzio, 1900), la marchesa si disse felice di vedere il pittore la cui visita le 20 aprile al 30 nov. 1518 di Luigi Alessandro Gonzaga da Ambois a Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] classicheggiante Carducci, ➔ Giovanni Verga, Luigi Capuana, Federico De Roberto, ➔ considerati presto come un felice approdo della società italiana Per lo studio dell’italiano popolare unitario, in Rossi, Annabella, Lettere da una tarantata, Bari, De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] Bologna 1965, pp. 240-53.
Prefazione a R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, pp. XIII e con Capitini e Rossi).
G. Zazzara, Delio Cantimori e la «Rivista storica del socialismo». Carteggio con Luigi Cortesi e Stefano ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] Fontane (catal.), a cura di M. Kahn-Rossi - M. Franciolli, Milano 1999, p. Il lutto pretenzioso dei cardinali nipoti e la felice memoria dei loro zii papi. Tre catafalchi papali soprainteso e descritto da Giovanni Luigi Valesio, in Strenna storica ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...