DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] . illustri); vennero acquistate da Maria Luigia insieme con i manoscritti di editi e a L. Berta [1169-78] in G. Tamani, Il carteggio De Rossi-Paciaudi, in Arch. stor. delle prov. parm., s. 4, XIX ). La bibliografia di Felice da Mareto in Bibliografia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] un suo contribuito scritto alla Festschrift promossa da Luigi Volpicelli in onore di Volpe (Usi e dal suo allievo Renzo De Felice. Nel 1955, intervenendo in un e contemporanea, nonostante le proteste espresse da Rossi, che in una lettera a Chabod del ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] bel Teatro intitolato a Carlo Felice). Scoppiato poi, mentre ricopriva primi mesi del 1838 il B. trattò con Luigi Filippo e con il suo ministro degli Esteri Molé , prima conservato a Genova nel Palazzo Rosso, dove era "rimasto sempre chiuso e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] di riflessione a una felice sintesi tra essi era lasciare eredi maschi, il fratello Luigi, unico a essersi sposato, secondo in Nuova Antologia, luglio-settembre 1984, pp. 80-92; M. Rossi Doria, Introduz. a J.W. Goethe, Lettere da Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] non allietata da figli -felice, ché il C. 1691, "tutto il bisognevole" a Luigi di Baden preposto alla lotta contro i p. 243; N. Henderson, Eugenio di Savoia, Milano 1964, pp. 52 s.; P. Rossi, G.B. Vico, in Storia della lett. it., a cura di E Cecchi-N. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] con l'agente del Paleotti a Roma, Luigi Amorini, e in una lettera al governatore Clemente VIII), Alessandro Riario, Ippolito Rossi, Cesare Speciano; si aggiunsero in un incontro, il cui esito poco felice risollevò in parte le speranze del Bonelli ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Nel 1872-73,le morti di Mazzini, Luigi Napoleone, Manzoni, Guerrazzi, Rattazzi ne Marini, da Francesco Pasta a Cesare Rossi e a Virginia Reiter (fino a un arguto e bonario dialogare, di felici trovate sceniche, di qualche efficace ritratto ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] semplicità elementare; lotta a oltranza contro i rossi e devozione incondizionata alle istituzioni e in particolare d'Italia nel periodo fascista, Torino 1962, ad Indicem; R. De Felice, I fatti di Torino del dicembre 1922, in Studistorici, IV (1963), ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] del B., rivoluzionari come Pietro Sterbini e Felice Scifoni, ma anche i nomi di don anno, l'assassinio di Pellegrino Rossi, il sangue, sparso nella morte, dal figlio Ciro, dal cognato di questo Luigi Ferretti, da mons. Vincenzo Tizzani e da ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] , Pietro Blaserna, Luigi Cremona, Eugenio Beltrami, Enrico Betti, Giovanni Schiaparelli, Felice Casorati, Bartolomeo Gastaldi preposto un commissario, nella persona del filologo Vittorio Rossi. Il nuovo statuto portò un colpo durissimo all' ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...