Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] Nello Rosselli, Piero Calamandrei, Ernesto Rossi, Alfredo e Nello Niccoli sotto Quaranta e i primi Cinquanta è l’Istituto Luigi Sturzo, con sede in Roma, fondato nel Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice a Roma), contribuiscono fortemente a ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] alle condizioni accettate da Luigi Filippo. Proprio l -1806), Firenze 1938; F. Loddo Canepa, Ilriformismo feliciano e carlo-albertino, in NuovoBoll. bibl. sardo, I rivoluz. piemon. del 1821, a cura di T. Rossi-C. P. Demagistris, Torino 1927 (part. E. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] in corrispondenza con Bernardo de Rossi.
Il padre fu assai premuroso B., che già dopo la non felice conclusione della spedizione di Sardegna aveva attaccato si riferisce all'azione svolta contro la monarchia di Luigi Filippo (si veda però R. Bouis, F. ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Gronchi, succeduto cinque anni prima a Luigi Einaudi, aprì a Roma i Giochi della tutte le discipline in una felice rincorsa ai primi posti delle talenti, il motociclismo, che vede Valentino Rossi e Max Biaggi disputarsi la supremazia mondiale, ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] in una prosa rapida e schietta, una felice commistione di realtà e fantasia. Pinocchio rimane È questa l'epoca di Vamba (Luigi Bertelli), che aprì alla gioventù italiana le fra l'altro le favole di Cappuccetto rosso, Barbablù, Il gatto con gli stivali ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] istituto di fisica di Pisa, Luigi Puccianti, riconobbe anch'egli la Ehrenfest fu assai più felice. Ehrenfest gli rese possibile ; B. Pontecorvo, E. F., Pordenone 1993;S. D'Agostino-A. Rossi, E. F. e l'origine della fisica teorica in Italia, in Atti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] sembra al G. città felice; peccato non sia cattolica). la protezione del nipote di questi, il cardinale Luigi, fratello del duca Alfonso. Ma costui non ha , 178, 207, 209; G. Nicio Eritreo [G.V. Rossi], Pinacotheca…, II, Coloniae 1645, pp. 38-40; S. ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] cattedre, decretò la pubblicazione delle opere di Pellegrino Rossi e l'erezione di una statua in suo Risorgimento italiano, VII (1914), pp. 641 ss.; L. Rava, L'imperatrice Eugenia, Felice Orsini, il dott. Conneau e L. C. F., in Rivista d'Italia, 15 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] 17 giugno con la pace di San Felice si conclusero le trattative fra Giovanni conestabile del Regno) dalla parte di Luigi III d'Angiò, designato dal papa alla Venetia 1584, cc. 128v-130v; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1590, pp ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] composizione (intitolata Inno patriottico del cittadino LuigiRossi per lo bruciamento delle immagini dei Napoli 1956, pp. 166 ss.; L. Magnani, Stendhal e la musica della felicità, in Le frontiere della musica, Milano-Napoli 1957, pp. 72 ss.; G ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...