Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] vita di Ettore Guatelli, in Clemente, Rossi 1999, pp. 69, 75).
Il a fronteggiarsi: quella sostenuta da Luigi Pigorini a favore di un ordinamento Perché le nazioni falliscono, 2013). L’analisi di Felice giunge persino a ipotizzare che i mali del ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] et aeterno honore de la felice memoria del Signor vostro patre 1501, fosse la conseguenza di una commissione di Luigi XII assunta da L. a Milano fin età della ragione, a cura di E. Bellone - P. Rossi, Milano 1982, pp. 255-278; S. Béguin, Léonard de ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] ’ – e assegnatario di obblighi di modernizzazione, di felicità, di realizzazione nelle pratiche di consumo.
In questo contributo meritevole di segnalazione è quello di Maria LuigiaRossi sull’aneddoto nell’area casentinese: un contributo importante ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , insieme a Luigi d'Este e al cardinale Marco Sittico Altemps, sostenne la candidatura di Felice Peretti, cardinale le sculture già appartenenti al vescovo di Pavia Girolamo de' Rossi, mentre il Ricci faceva posto nella propria casa alle antichità ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] s'interruppero dopo la partenza (1545) di Pier Luigi Farnese per Parma.
Nel frattempo, dal 1538 c., ); il nipote Nardo de' Rossi, anche appaltatore; e ancora: di poi a lui et in tempo della felicità dello imperio, el pare sieno fatti secondo la ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] cui facevano parte, oltre a personaggi come Luigi Einaudi (1874-1961) e Costantino Mortati Roma 2006.
E. Felice, Divari regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia, Bologna 2007.
S. Rossi, La politica economica ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] Secondo il giurista e musicologo Luigi Pestalozza, dall’incontro, nella sociale, con i giovani dell’Onda rossa posse che irrompono nella piazza e musica del Circolo Bosio, coadiuvata da Felice Zaccheo. Tale esperienza è divenuta un modello ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] loro erano giovani pensò, con felice intuizione, che lo sport avrebbe ). Il suo nuovo logo ha tre colori, rosso, blu e verde, scelti in quanto presenti e nella spada a squadre di Laura Presutto e di Luigi Zonghi nella spada. Nel tiro a segno altre 4 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di conquistare i voti del cardinale Luigi d'Este e dei nipoti degli ultin 45, 48; Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di Felice da Mareto, II, Parma 1974, pp. 402 s.; M. del Vaga e Francesco De Rossi, detto il Salviati, che ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] americane a quel commercio di rossi e neri che per molti The Library", 5, 1924, pp. 129-152, Luigi Balsamo, Tecnologia e capitali nella storia del libro, equali per ogni anno". Egli sposò poi Felicita Valgrisi, alla quale i fratelli promettevano ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...