MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] intervenire perché Mussolini, dopo un rimpasto del governo con la nomina di ministri vicini alla monarchia, come LuigiFederzoni all’Interno, ottenne ancora la fiducia parlamentare.
La protesta antifascista ridiede vigore all’iniziativa violenta dei ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] solo dall'approvazione di un ordine del giorno interlocutorio, firmato da Domenico Palazzoli, Tomaso Borelli e LuigiFederzoni che giudicavano "intempestivo affrontare e decidere oggi il ponderoso e vitalissimo problema" della libertà degli scambi ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] dal nazionalismo di Enrico Corradini e LuigiFederzoni che toccarono corde estranee al industriale, politica» di Edoardo Capuano (1892-1910), Napoli 2012; Id., Lettere di Edoardo Capuano e di P. T. al ministro Luigi Luzzatto (1896-1909), Napoli 2014. ...
Leggi Tutto
VALGIMIGLI, Manara
Roberto Greggi
– Nacque a San Piero in Bagno, paese dell’Appennino tosco-romagnolo nell’alta valle del Savio, il 9 luglio 1876 dal maestro elementare Antonio, modiglianese di salda [...] che seguiva le sue lezioni prese parte attiva alla vita culturale della città: Pio Schinetti, Carlo Zangarini, LuigiFederzoni, Giuseppe Lipparini, Sante Muratori, Adolfo Gandiglio e Annibale Beggi, furono questi gli amici con i quali Valgimigli ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] ben 29 concorrenti di cui 13 furono riconosciuti maturi all’insegnamento. La commissione era formata da LuigiFederzoni (presidente), Ugo Ojetti, membri dell’Accademia d’Italia, Giuseppe Toffanin, Francesco Pastonchi e Carlo Calcaterra (segretario ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] 408, f. 153; Alta Corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo, bb. 29-31.
Il processo contro LuigiFederzoni, Giacomo Acerbo, Giuseppe Bottai, E. R. Requisitoria del vice alto commissario aggiunto per la punizione dei delitti fascisti, Roma ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] , fra gli altri, Costantini e Roberto Melli. Sposata frattanto la linea politica nazionalista e divenuto amico di LuigiFederzoni, dal dicembre 1914 prese a pubblicare vignette e disegni satirici su L’Idea nazionale (Marchioni, 2002), iniziandovi ...
Leggi Tutto
MORI, Cesare
Paolo Pezzino
MORI, Cesare (Primo Cesare). – Nacque a Pavia il 1° gennaio 1872, da Felice, ingegnere, e da Rachele Pizzamiglio.
Il riconoscimento di Mori da parte dei genitori avvenne soltanto [...] ed energico attuatore nel prefetto a disposizione, sostenuto anche da ambienti vicini alla Corona e dal ministro dell’Interno LuigiFederzoni: Mori fu richiamato in servizio, nominato prefetto di Trapani nel giugno 1924, e trasferito quindi a Palermo ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] p. 471; P. Carucci, Arturo Bocchini, in Uomini e volti del fascismo, a cura di F. Cordova, Roma 1980, p. 70; S. Casmirri, LuigiFederzoni, ibid., p. 286; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, IX, Milano 1981, pp. 74, 134; F. Fucci, Le polizie di ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] contro i negatori della Vittoria» (Il Popolo d’Italia, 7 settembre 1937); similmente in Senato, nella commemorazione post mortem, LuigiFederzoni disse che dopo la guerra Vaccari «partecipò con tutta la sua generosa anima di soldato alle ansie e alle ...
Leggi Tutto