• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [12]
Biografie [8]
Diritto [5]
Matematica [4]
Fisica [4]
Ingegneria [4]
Storia della matematica [3]
Scienze politiche [4]
Storia contemporanea [3]
Storia della fisica [3]

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] veniva cantata in Vienna. Il successore di Federico III, suo figlio Massimiliano I, che già dall'imperatore Alessandro e seguito da Luigi XVIII e da alcuni principi il rappresentante italiano, gen. L. F. Menabrea, e l'austriaco, conte F. Wimpffen, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

ARCO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] dovuti agli italiani L.F. Menabrea ed A. Castigliano, il problema di Nancy elevati dallo Stanislas sotto il regno di Luigi XV. Il Settecento ci ha lasciato in Firenze un , fredda e povera copia fatta da Federico von Gärtner dell'arco costantiniano. La ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – POLIDORO DA CARAVAGGIO – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCO (3)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] - consenziente il nuovo presidente del Consiglio Menabrea - solo il 3 novembre, dopo che di altra madre è il figlio Luigi, che il C. ha Hohenlohe nella vita italiana, Torino-Roma 1907 G. Pipitone Federico, L'anima di F. C. Carteggio intimo sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

DELLA ROVERE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Alessandro Guido Ratti Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] del marchese Luigi e di Leopoldina Enrielli di Donnaz. Fu avviato, sulle orme del fratello maggiore Federico (generale, nato dal suo entourage (oltre al D., il Petitti, il Menabrea ecc.), prevalendo così in maniera definitiva sul Fanti. Il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO FERRERO LA MARMORA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ESERCITO PIEMONTESE – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Alessandro (2)
Mostra Tutti

TOGNETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNETTI, Gaetano. – N Serena Presti Danisi acque a Roma il 1° novembre 1843 da Gioacchino e da Anna Maria Cherubini. Apparteneva a una famiglia di bassa estrazione sociale, residente nel rione di Borgo [...] italiano, durante la quale da più parti si rivolsero interpellanze al presidente del Consiglio e ministero degli Esteri, Federico Luigi Menabrea, sui fatti romani e sul comportamento tenuto dal governo italiano. Giornali di sinistra, come La Riforma ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ALESSANDRO FÈ D’OSTIANI – UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNETTI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Il governo Menabrea infatti non accolse Cavalletto-Meneghini (1865-1866), a cura di Federico Seneca, Padova 1967, pp. 232-233. Venezia" e dalla rivista "Il Veneto" dei giovani Luigi Luzzatti ed Enrico Castelnuovo. Sulla prima si segnalano gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] al governo della Destra, presieduto da Menabrea, vi era una composita opposizione tanto che nel 1872 si riunirono in una Federazione detta Piana (dal nome del pontefice Pio IX 18-3-1876, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 1993, pp. 427-460. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , giunge a Pechino. 1603 • Il 17 agosto, il principe Federico Cesi riunisce nel palazzo di famiglia, in via della Maschera d Congresso degli scienziati italiani; lì fa conoscenza con Luigi Menabrea, ufficiale e matematico, che contribuirà – assieme ad ... Leggi Tutto

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] maggioranza conservatrice e del ministro Federico Sclopis a difesa della magistratura Giustizia nel 1869 (terzo ministero Menabrea), accusato poi di aver proceduto durante Stato dal 1859 al 1874, Luigi Des Ambrois de Nevâche, magistrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

La siderurgia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La siderurgia Francesco Iacoviello Mauro Cavallini La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] 1861 il Ministro della Marina (Menabrea) penetrato dell’alta importanza dell’ , viene fondata a Livorno la Federazione italiana operai metallurgici (FIOM), il come Baldassarre Mongenet (1811-1885), Luigi e Salvatore Orlando, Giovanni Bombrini ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali