• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
70 risultati
Tutti i risultati [821]
Letteratura [70]
Biografie [284]
Storia [139]
Lingua [121]
Economia [109]
Diritto [49]
Temi generali [47]
Grammatica [40]
Arti visive [37]
Comunicazione [33]

Gadda, Carlo Emilio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] amicizia. Scritti su Carlo Emilio Gadda (1934-1988), Torino, Einaudi. Flores, Enrico (1973), Accessioni gaddiane. Strutture, lingua e a cura di E. Manzotti, Torino, Einaudi, pp. VII-LI. Matt, Luigi (2006), Gadda. Storia linguistica italiana, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COGNIZIONE DEL DOLORE – GIANFRANCO CONTINI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadda, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

Pascoli, Giovanni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Giovanni Pascoli nacque a San Mauro di Romagna nel 1855 e morì a Bologna nel 1912. Alla ricca produzione poetica in italiano, spesso scandita in più edizioni delle stesse raccolte (Myricae 1891, 1892, [...] Milano, Garzanti, pp. VII-XLVIII. Beccaria, Gian Luigi (1989), Polivalenza e dissolvenza del linguaggio poetico: rist. in Id., La tradizione del Novecento. Seconda serie, Torino, Einaudi, 2003, pp. 69-120). Mengaldo, Pier Vincenzo (2010), Inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CANTI DI CASTELVECCHIO – SAN MAURO DI ROMAGNA – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI PASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pascoli, Giovanni (6)
Mostra Tutti

Francesco d'Assisi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] italiana. Storia e geografia, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (L’età medievale), pp. 27-63 problemi di critica testuale» 19, pp. 5-10. Pellegrini, Luigi (2002), La raccolta di testi francescani del Codice assisano 338. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – ORDINE DEI MINORI – CRITICA TESTUALE – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francesco d'Assisi (7)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] alla tradizione popolare, ma anche a quella letteraria, da Luigi Pulci a Benedetto Dei, in forma di favole, , in Letteratura Italiana. Le opere, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 4 voll., vol. 2º (Dal Cinquecento al Settecento), pp. 95-124 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LEON BATTISTA ALBERTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO BALDINUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

iperbato

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] Paris, Maire-Nyon, 1827). Quintiliano, Marco Fabio (2001), Institutio oratoria, a cura di A. Pennacini, Torino, Einaudi, 2 voll. Beccaria, Gian Luigi (1975), L’autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi. Dante, Pascoli, D’Annunzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – GIACOMO LEOPARDI – GIOVANNI PASCOLI – FIGURA RETORICA – GIUSEPPE PARINI

antonomasia

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] Arnoldo Mondadori, 2 voll. (1a ed. Napoli 1744). Beccaria, Gian Luigi (2007), Tra le pieghe delle parole. Lingua storia cultura, Torino, Einaudi. Lausberg, Heinrich (1960), Handbuch der Literarischen Rhetorik. Eine Grundlegung Litteraturwissenschaft ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI SETTORIALI – INSTITUTIO ORATORIA – SILVIO BERLUSCONI – GIAMBATTISTA VICO

ipallage

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’ipallage (gr. hypallagē´ «scambio, commutazione»), o enallage (vedi più avanti) dell’aggettivo, nella retorica classica è una figura che consiste nella diversione dell’orientamento sintattico dell’aggettivo, [...] , Saba, Ungaretti, Montale, Pavese, Padova, Liviana, pp. 139-235. Beccaria, Gian Luigi (1989), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi. Contini, Gianfranco (1977), Espressionismo letterario, in Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – BALDASSAR CASTIGLIONE – CARLO EMILIO GADDA – SINTAGMA NOMINALE – MARZIANO CAPELLA

sillepsi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica). In [...] , XXVI) (29) anche noi, dico, sentiamo una certa ripugnanza (ivi). Beccaria, Gian Luigi (dir.) (1989), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi. Dubois, Jean et al. (1979), Dizionario di linguistica, Bologna, Zanichelli (ed. orig. Dictionnaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CODICE CIVILE – PARONOMASIA – CACCIAGUIDA – DON RODRIGO – POLISEMIA

sentenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sentenza è un enunciato in forma concisa, il cui contenuto ha un valore generale che non necessita di passaggi probatori. La sentenza appartiene al dominio delle figure retoriche di pensiero (➔ retorica), [...] figures du discours, introduction de G. Genette, Paris, Flammarion, 1977). Beccaria, Gian Luigi (dir.) (1989), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi. Lausberg, Heinrich (1966-1968), Manual de retórica literaria. Fundamentos de una ciencia de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – MARCO AURELIO – QUINTILIANO – IN ABSENTIA – SOTTOSPECIE

ossimoro

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato [...] nelle forme più diffuse della cultura mediatica dell’epoca (ad es., in Luigi Mercantini, “L’inno di Garibaldi”: «son tutte una sola le cento ), Trattato dell’argomentazione. La nuova retorica, Torino, Einaudi (ed. orig. Traité de l’argumentation. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI – GIAMBATTISTA VICO – GIACOMO LEOPARDI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali