PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] B., Un’arancia a orologeria, trad. di Floriana Bossi, Torino, Einaudi.Burgess 1995 = Anthony B., A Clockwork Orange, New York, di doppiaggio è curata e scritta da Ginevra Amadio e Luigi Spagnolo. Di seguito, le puntate già pubblicate:Pulp fiction. ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] controtendenza lo stile del compianto Vitaliano Trevisan, scrittore vicentino che, nella sua opera più voluminosa, Works (Torino, Einaudi, 2022, pp. 696, ed. ampliata rispetto alla prima, del 2016), declina in modo originale il genere autobiografico ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] 1999.Giovanni Battista Ramusio, Navigazioni e viaggi. III (Viaggi di Marco Polo), a cura di Marica Milanesi, Torino, Einaudi, 1980.Guglielmo di Rubruck, Viaggio in Mongolia-Itinerarium, a cura di Paolo Chiesa, Milano, Fondazione Lorenzo Valla/Arnoldo ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Il Candelaio = Bruno, G., Il candelaio, Bàrberi Squarotti, G. (ed.), Torino, Einaudi, 1964.L’uva e la croce = Soffici, A., L’uva e la croce .1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3 ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] come Eugenio Montale (La costanza della ragione), Luigi Pirandello (Retoriche pirandelliane), Carlo Levi, Luciano alla vita civile di un ex partigiano: anch’esso rifiutato da Einaudi) a I ventitré giorni della città di Alba, apparso nel 1952 ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] , in Storia della lingua italiana, Serianni, L., Trifone, P., Torino, Einaudi, vol. 2 (Scritto e parlato), pp. 859-878. Il ciclo Figli ’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. Rocco Luigi Nichil, Da colt a molotov, deonimici di fuoco2.3. ...
Leggi Tutto
Cercando la parola fine nel vocabolario Treccani, includendo anche i sinonimi e i contrari, ci si imbatte in questa esplicitazione:fine: s. f. (raro o ant. m.) [lat. fīnis "limite; cessazione"]. - [ultima [...] volte, addirittura, mancanti. Le parole del doloreQuesto complesso e personalissimo linguaggio dell’addio è al centro delle riflessioni di Luigi Nacci in I dieci passi dell’addio (Einaudi 2024) e Diego De Silva in I titoli di coda di una vita insieme ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] di contatto con Autobiogrammatica: Libera nos a Malo di Luigi Meneghello. Certo, per motivi anagrafici l’elemento preponderante a partire dal vissuto dell’autore (uscito in Italia per Einaudi nel 1979, con l’eroica traduzione di Eugenio Rizzi, biffure ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] con emozione, per il tramite dello scrittore Stefano Bonazzi, quanto arrivato da una scuola di Ferrara, l’istituto LuigiEinaudi, grazie alla volontà del docente Alessandro Moretti e della dirigente Marianna Fornasiero in un’ottica di comunicazione ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] ., Annarella benemerita soubrette. CCCP fedeli alla linea, Fotografie di Luigi Ghirri, Macerata, Quodlibet, 2014.Herberg, D., et alii, voce dentro. Un'estate a Berlino Ovest, Torino, Einaudi, 2017. Immagine: I quattro membri originari dei CCCP - ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...
Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri.
Vita e attività
Figlio...