Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] conservatrice e la mentalità rivoluzionaria. Era la fine di una classe politica (Giovanni Giolitti, ma anche Antonio Salandra e LuigiEinaudi) che aveva abdicato al proprio compito, mirando tuttavia a mantenere il potere, e che ora era travolta essa ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Napoli 1888 - Roma 1948). Insegnò storia della filosofia nell’univ. di Messina dal 1923 e dal 1925 nell’univ. di Roma. Seguace dell’idealismo attuale, fu profondamente fedele ai valori liberali; di qui la rottura con il suo antico maestro, Gentile, culminata nella pubblicazione ... ...
Leggi Tutto
Storico italiano della filosofia (Napoli 1888 - Roma 1948); insegnò storia della filosofia all'univ. di Messina dal 1923 e dal 1925 all'univ. di Roma. Appartenne alla corrente dell'idealismo attuale; la rivendicazione culturale ed etica dei valori del liberalismo (da lui affermata soprattutto nella ... ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica meridionale così presente nella cultura italiana della prima metà del secolo. Sebbene si laureasse in giurisprudenza ... ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia, morto a Roma il 29 dicembre 1948. La rivendicazione culturale ed etica dei valori del liberalismo lo portò ad essere uno dei maggiori esponenti della resistenza degli intellettuali italiani al fascismo. Destituito dall'insegnamento universitario nel 1942, prese parte nel 1943 ... ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli ìl 23 marzo 1888, ha insegnato storia della filosofia all'università di Messina dal 1923, e dal 1925 è professore della stessa materia alla facoltà di magistero dell'università di Roma. Appartenente all'indirizzo idealistico del Gentile e del Croce, è scrittore chiaro, specializzatosi ... ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] rompe la maggioranza con il PCI e il PSI e costituisce un governo democristiano con la presenza di personalità liberali, come LuigiEinaudi (1874 -1961). Si deve a quest’ultimo, che assume la carica di ministro del Bilancio, una drastica svolta nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] , al manifesto degli intellettuali fascisti che ottiene numerose adesioni tra cui ricordiamo quelle di Matilde Serao, LuigiEinaudi, Giovanni Amendola, Aldo Palazzeschi, Marino Moretti ed Eugenio Montale: questo rappresenta, per lungo tempo, l’ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] in Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione Economica, presentato all’Assemblea Costituente, 1946).
Altri economisti (LuigiEinaudi e, soprattutto, Guido Carli), di fede liberale come Bresciani Turroni, ma più fedeli alla teoria della ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] e i fuoriusciti 1926-1933 (catal.), Torino 2003; D. Grippa, Dubbi e certezze nel carteggio Garosci-Venturi, in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, 2005, vol. 39; L'impegno e la ragione: carteggio tra A. G. e Leo Valiani (1947-1983), a cura di F ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] , La ricezione delle “Rivoluzioni d’Italia” nei periodici italiani del Settecento, pp. 119-40).
V. Sorella, Storie d’Italia settecentesche: il “Delle rivoluzioni d’Italia” di Carlo Denina, «Annali della Fondazione LuigiEinaudi», 2006, pp. 197-243. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] Sulla teoria generale del profitto. Specializzatosi a Pavia presso Luigi Cossa, dal 1887 è incaricato di scienza delle finanze all ‘medaglioni’ biografici autosufficienti che tanto piacevano a LuigiEinaudi, se non altro perché ogni personaggio è ‘ ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] Scotti (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Carteggio T. Gallarati Scotti, 44 lettere, 1914-64), a F.S. Nitti (Torino, Fondazione LuigiEinaudi, Archivio F.S. Nitti, 33 lettere, 1920-24). Altre 3 lettere a Nitti si trovano in Roma, Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] -68; G. Guzzetta, M. R.: voce di una Costituzione viva, ibid., pp. 11-29; LuigiEinaudi e M. R. Lettere e documenti, a cura di E. Camurani, in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, 2007, n. 41, pp. 315-360; R. Marcuccio, Giuseppe Dossetti e M. R. Il ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] , Olivetti, Rossi
Completati gli studi, si trasferì a Milano. Seguendo il suggerimento di Röpke, si presentò a LuigiEinaudi, che a sua volta lo indirizzò verso Marcello Boldrini, allora docente di statistica economica all’Università cattolica ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....