PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] GiorgioVasari per il Club del libro (commissionatagli da Luigi Grassi e Paola Della Pergola), egli condusse un’ culminati ne La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame (Einaudi 1978)» (Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, 1989-1990, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] d’essere.
L. Pirandello, Uno nessuno e centomila, Torino, Einaudi, 1994
“È mia vecchia abitudine dare udienza, ogni domenica cattiva compagnia”. Così comincia un famoso racconto di Luigi Pirandello dove viene rappresentato il drammatico incontro fra ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] compositore F. Paër, compose un inno in onore di Luigi XVIII, musicato e presentato al re dallo stesso Paër; , ad ind.; R. Merolla, Lo Stato della Chiesa, in Letteratura italiana (Einaudi), Storia e geografia, II, L'età moderna, 2, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] cultura italiana che fu la rivista Belfagor fondata e diretta da Luigi Russo. Vi entrò anche per la presentazione di Morandi di sulle Opere di Togliatti di due impegni per l’editore Einaudi: la progettazione di una Storia del marxismo e la scrittura ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Miraglia e una difficile gestione commissariale affidata a Luigi Pace.
A tale incarico il F. era Banca d'Italia e il sistema bancario, 1919-1936, Roma-Bari 1993, p. 910; L. Einaudi, Diario 1945-47, a cura di P. Soddu, Roma-Bari 1993, pp. 672 s.
Per ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] , dai due suoi eredi e (presumibilmente dal 1904) da Luigi insieme con il figlio di Pietro, Carlo. Venne infine sciolta . L'industria alimentare dal dopoguerra a oggi, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 13, L'alimentazione, a cura di A. Capatti - A ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] edita a Firenze da Vallecchi nel 1941 e in 21 ediz. corretta a Milano nel '49; la seconda a Torino, presso Einaudi, nel '42); nel primo la memoria retrospettiva dell'io narrante sospende, immobilizza in un itinerario tra fantasia e realtà figure e ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] 1934) e, molto più tardi, il volume Raffaele e Luigi Cadorna (Milano 1937).
La prima pubblicazione non solo attirò sull nazionalista e liberale piemontese, da V. Cian a L. Einaudi (concittadino della madre del G., nativa di Dogliani). E in ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] Mastroianni, Oscar Navarro, Ettore Sottsass jr. e Luigi Spazzapan. L’anno successivo fu invitato alla XXIV Vienna, Museum moderner Kunst), per le quali ottenne il premio Giulio Einaudi. Nel 1959 partecipò con una personale alla V Biennale di San ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] ital., II, Bologna 1956, p. 57; O. Malagodi, Conversazioni della guerra,1914-1919, Milano-Napoli 1960, II, p. 343; L. Einaudi, Cronache econom. e polit. di un trentennio, V (1919-1920), Torino 1961, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....