MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] liceo, Monti frequentò a Milano i corsi dell’Università commerciale Luigi Bocconi. Si laureò il 13 novembre del 1930.
Appassionato lettore del Touring club italiano. Nel 1979 l’editore Einaudi gli affidò la cura dell’apparato iconografico della Storia ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] (1949), I fratelli Bagnasco, in Ultimo viene il corvo, Torino, Einaudi.
Candini, Pino (1985), Con Miles Superstar il nuovo boom di Umbria Il Lunario, 1994, pp. 167-204).
Sorrento, Luigi (1949), Un caratteristico fenomeno di linguaggio affettivo, in ...
Leggi Tutto
A Francesco d’Assisi (1181 o 1182 - 1226), fondatore dell’Ordine dei Minori, santo, e protagonista di un rinnovamento spirituale fondamentale nella storia della cristianità, le fonti attribuiscono numerosi [...] italiana. Storia e geografia, diretta da A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (L’età medievale), pp. 27-63 problemi di critica testuale» 19, pp. 5-10.
Pellegrini, Luigi (2002), La raccolta di testi francescani del Codice assisano 338. ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] morte. Del 1955 è la prima pubblicazione che gli procurò una certa notorietà: la traduzione, con introduzione e commento, sempre per Einaudi a Torino, dell'Organon di Aristotele.
Il testo - ove è degno di nota il fatto che la traduzione si basi su ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] 1995, pp. 47 s., 57, 66, 76, 83, 88; A. Cantagalli, La professione del dottore commercialista, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 10, I professionisti, a cura di M. Malatesta, Torino 1996, p. 234; F. Cammarano - M.S. Piretti, I professionisti ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] il medico francese Th. Tronchin inoculò il re Luigi XVI infilandogli sotto la pelle un filo che The fates of human societies, London, Vintage, 1998 (trad. it. Torino, Einaudi, 1998).
m.d. grmek, Les maladies à l'aube de la civilisation occidentale ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Tollegno in Biella. Nel 1926 sposava Elena Albertini, figlia del senatore Luigi Albertini, e si trasferiva a Roma. Qui il C. si trovò filosofici, politici, economici (massimi maestri, il Croce, l'Einaudi, il Ruffini, l'Albertini) e per la fede nella ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] il “Trattato di virtú e di vizî”, a cura di C. Segre, Torino, Einaudi, pp. 3-120.
Il Novellino (1970), testo critico, introduzione e note a Sansoni, pp. 283-294 e 294-295.
Sorrento, Luigi (1949), La paraipotassi, in Id., Sintassi romanza. Ricerche ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] abbandonò l’idea.
Conobbe e divenne amica in quegli anni di Luigi Baldacci, Carlo Cattaneo, Giorgio Luti e Giuseppe Lisi, figlio dello in corpo di Raymond Radiguet, per la collana di Einaudi Scrittori tradotti da scrittori. Nel 1991 vinse il premio ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] : precedente il / precedente al; anteposto il / anteposto al.
Beccaria, Gian Luigi (dir.) (1994), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi.
Sabatini, Francesco & Coletti, Vittorio (2007), Il Sabatini-Coletti ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....