L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] signorina Agata per un altro, avete fatto troppa parte al sentimento (Luigi Pirandello, Il piacere dell’onestà III, 134, cit. in Serianni storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 1966-1969, 3 voll.).
Salvi, Giampaolo (1991), ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Secondo Risorgimento, settimanale diretto da L. Einaudi.
Rientrato in Italia, dopo un viaggio fortunoso passim; M. Tesini, Cultura del popolarismo e interpretazioni del Risorgimento, in Luigi Sturzo e la democrazia europea, a cura di G. De Rosa, Bari ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] innanzitutto con verbi telici e risultativi:
(30) ieri Luigi faceva l’esame di linguistica
Di natura simile è l , introduzione di G. Gramigna, Milano, Rizzoli (1a ed. Torino, Einaudi, 1953).
Celentano, Adriano, Le robe che ha detto Celentano, “Se ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] Melotti, Mauro Reggiani, Manlio Rho, Atanasio Soldati e Luigi Veronesi, la cui pittura in quegli anni era promossa Aria, Acqua,Terra, seguìta dall’Abecedario, pubblicato nel 1942 da Einaudi; negli anni della guerra lavorò poi con Gelindo Furlan a due ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] nel campo dell'editoria.
Fu fra i fondatori della rivista Grammatica e condirettore della collana "La ricerca letteraria" di Einaudi. Dette inizio, inoltre, a quell'attività di consulente editoriale che lo accompagnò per tutta la vita (molte, e ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 3° (Le altre lingue), pp. 883-922. còrsa. Una lotta per la lingua, Brescia, Paideia.
Favero, Luigi & Tassello, Graziano (1978), Cent’anni di emigrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] L. Firpo, introduzione e note di F. Chabod, Torino, Einaudi, 1981
Gli Orti Oricellari
Mentre a Firenze i rapporti tra Machiavelli il 1531.
Ancora Zanobi Buondelmonti è dedicatario, con Luigi di Piero Alamanni, della Vita di Castruccio Castracani, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] lingua nazionale». Nei programmi del 1880, il manzoniano Luigi Morandi suggeriva di riconoscere ciò che ogni dialetto lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 383- ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] Trattato di virtú e di vizî, a cura di C. Segre, Torino, Einaudi, pp. 121-156.
Giamboni, Bono (1994), Fiore di rettorica, edizione critica da P. Chabaille, emendato con mss. ed illustrato da Luigi Gaiter, Bologna, Romagnoli, 4 voll.
Latini, Brunetto ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 2° (Scritto e parlato), pp. 41-79.
Dardano, del primo Quattrocento, Napoli, Liguori.
Matt, Luigi (2005), Teoria e prassi dell’epistolografia italiana tra ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....