RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] piccolo Piemonte di fiaccare i gagliardi sforzi d'un Luigi XIV e d'un Luigi XV. Se dopo il trattato di Cherasco lo sull'amministrazione austriaca in Lombardia, del Prato e dell'Einaudi sul Piemonte settecentesco, dell'Anzilotti sulla Toscana, del ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] und Reichssteuerstrafverfahren, Berlino 1925; G. Fasolis, Brevi note di dir. finanz. pen., Città di Castello 1927; L. Einaudi, L'evasione all'imposta di ricchezza mobile, in Riforma sociale, 1928; P. Haensel, Die Finanz und Steuerverfassung der ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Italia e le sue collettività all'estero, Genova 1923; L. Einaudi, I fondatori della Grande Italia transatlantica, Torino 1901; A. erano create le diocesi suffraganee di Rio de Janeiro, Olinda, San Luigi di Maranhão e, tra il 1719 e il 1745, quelle di ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi XIV sale a 23 milioni nel censimento del 1787. Per tutta l Produce Exchange in Germany, in Yale-Review, 1908; L. Einaudi, A favore dei contratti differenziali, in Riforma sociale, 1896 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Milano 1910; R. Bachi, La questione economica delle abitazioni, Milano s. a.; L. Einaudi, Il problema delle abitazioni. Lezioni tenute all'Università commerciale Luigi Bocconi, Milano 1920; L. Maroi, Il problema delle abitazioni popolari nei riguardi ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] come esempio significativo il Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, aperto nel 1988 nella sede progettata 8, Parigi 1978; J. Le Goff, Documento/Monumento, in Enc. Einaudi, 5 (1978), pp. 38-48; F. Minissi, Conservazione dei Beni ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] regno ammontava a 174 milioni di franchi. Alla morte di Luigi XIV (1715), nonostante gli sforzi del ministro Colbert, per ; V. Ferraris, Le leggi sul debito pubblico, Torino 1886; L. Einaudi, Corso di scienza della finanza, 4ª ed., Torino 1926; A. ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] con musicisti jazz, rock e pop. Il successo riscosso da Einaudi e Sollima, che uniscono una solida preparazione classica al gusto per compositori Edison Studio: Fabio Cifariello Ciardi (n. 1960), Luigi Ceccarelli (1953), Mauro Cardi (n. 1955) e ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] così âge classique viene chiamata quella della Francia di Luigi xiv).
Con un passo ulteriore il termine è stato York 1975 (trad. it. Roma 1980).
F. Fortini, Classico, in Enciclopedia Einaudi, 3° vol., Torino 1978, ad vocem; G. Steiner, Real presences, ...
Leggi Tutto
Fotografia
Anne Cartier-Bresson
Marina Miraglia
(XV, p. 782; App. II, i, p. 963; III, i, p. 663; IV, i, p. 842; V, ii, p. 292)
Conservazione e restauro
di Anne Cartier-Bresson
Il valore attribuito [...] e problemi della conservazione dei negativi fotografici, a cura di K. Einaudi, P. Vian, Roma 1991.
M.G. Jacob, Il Accademia di Belle Arti di Brera, in Alle origini della fotografia. Luigi Sacchi lucigrafo a Milano (1805-1861), a cura di M. ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....