Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] e uccelli di strane sorti e gran pescason de pesci.
G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi, Torino, Einaudi, 1978
Leonardo Da Vinci
Sulla salinità del mare
Il manoscritto G
Dice Plinio nello secondo suo libro a 103 capitoli che l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] Berlino; nel 1752 pubblica la prima edizione del Secolo di Luigi XIV e il racconto filosofico Micromega. Acuitesi le tensioni con ancora diverse sfumature.
Voltaire, Dizionario filosofico, Torino, Einaudi, 1995
Ma se l’idea di tolleranza si collega ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] ’o ccafè.
Eduardo De Filippo, Natale in casa Cupiello, Torino, Einaudi, 1972
Nel teatro, la regia ha a che vedere con le Ci fu il tentativo, troppo breve per lasciare tracce stabili, di Luigi Pirandello e del suo Teatro d’Arte di Roma (1925-1928 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guardando superficialmente questi anni d’inizio millennio, è forse difficile immaginarsi [...] di azione, se prima non gli verrà reso il suo linguaggio.
Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi, 1968
Al di là dell’impressione superficiale di una continuità immutabile e senza tempo del teatro "normale", il Novecento ci mette ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autore di importanti scoperte in fisica e matematica, sino dalla più giovane età, Pascal [...] una vita dissipata. Insomma, nulla sfugge alla nostra previdenza”.
B. Pascal, Le Provinciali, a cura di C. Carena, Torino, Einaudi, 2008
A partire dall’esperienza mistica del 1654, il progetto di un’apologetica del cristianesimo impegna Pascal lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno alla nozione di spazio è una peculiarità del Novecento. [...] vedere”, costituisce la chiave d’ingresso alla comprensione degli edifici.
B. Zevi, Saper vedere l’architettura, Torino, Einaudi, 1964
L’interpretazione filospaziale, nella storia dell’architettura, ha avuto il suo pioniere in Sigfrid Giedion, autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] mio carattere che i miei nemici non abbiano ancora sfigurato.
Jean-Jacques Rousseau, Le confessioni, trad. it. di M. Rago, Torino, Einaudi, 1955
Il Contratto e l’Emilio sono subito condannati sia a Parigi che a Ginevra, dove il “Piccolo Consiglio” le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] : un sistema empirico deve poter essere confutato dall’esperienza.
K. Popper, Logica della scoperta scientifica, Torino, Einaudi, 1970
La filosofia della scienza intesa come branca autonoma e istituzionalizzata della riflessione filosofica si afferma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Denis Diderot è il padre del grandioso lavoro enciclopedico, che unisce tutti i grandi [...] stessimo male, o che ci fossimo addormentate.
Diderot, La monaca, a cura di F. Cordero, trad. it. di C. Borelli, Torino, Einaudi, 1972
La percezione dei rapporti
La bellezza non è dunque un dono degli dèi, ma deriva da uno sforzo costruttivo che è ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Richelieu. Fu istituita con ordinanza del 1618, anno in cui Luigi XIII creò la Chambre des syndacats, un’associazione di tipografi il grande pubblico: Laterza che pubblica B. Croce, Einaudi grande laboratorio di idee, La Nuova Italia specializzata in ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....