PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] scienze di Torino, LXI [1925-26], pp. 664-704), che inaugurò il filone di studi sul diritto naturale.
Grazie a LuigiEinaudi vinse una “borsa Rockefeller” che gli permise un lungo soggiorno a Oxford, presso il Balliol College, dal 1926 al '28. Qui ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] 2003, pp. 71-86; P. Soddu, La direzione stampa e propaganda della Fiat nei diari di G. P., in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, XXXVIII (2004), pp. 227-257; M. Lanari, Festina Lente. G. P. e l’audace prudenza della comunicazione Fiat (1945-1965 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] , VII, Venezia 1907, l. 24, n. 44;G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII, in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, XIV (1980), pp. 115, 118; M. Casini, Realtà e simboli del cancellier grande veneziano in età moderna (secc. XVI-XVII ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Frédéric Ieva
PRATO, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1873 a Torino, da Domenico (1829-1906), un benestante avvocato proprietario di una tenuta agricola a Capriglio, nell’Astigiano, e [...] legale Cesare Lombroso e l’economista Salvatore Cognetti de Martiis. Nel corso degli studi strinse legami di profonda amicizia con LuigiEinaudi e Gioele Solari. Si laureò il 13 luglio 1895 con il punteggio di 74/90 (Torino, Archivio storico dell ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] ricevette l'ordinazione sacerdotale nel maggio 1899), frequentò l'università, avendo come maestro, fra gli altri, il giovane LuigiEinaudi, col quale in seguito manterrà amichevoli rapporti. Durante questi anni il C. subì l'influenza di quella " ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] donazione agli Archivi dell’Istituto Pasteur di Parigi. Profuse poi grande impegno come segretaria del Comitato, presieduto da LuigiEinaudi, incaricato dell’edizione nazionale delle opere di Francesco Saverio Nitti.
Si tolse la vita a Roma il 7 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] e dei Comitati di liberazione.
Fra i suoi scritti e discorsi, resta mirabile l'allocuzione al presidente della repubblica LuigiEinaudi, il 3 sett. 1948, a Cuneo.
Alpinista provetto, morì tragicamente il 12 luglio 1953, nella scalata della cima Saint ...
Leggi Tutto
Turati, Filippo
Politico (Canzo, Como, 1857-Parigi 1932). Figlio di un alto funzionario statale, intraprese gli studi giuridici, laureandosi nel 1877 presso l’università di Bologna. Trasferitosi con [...] . Vi collaborarono Bissolati, Bonomi, Treves, Matteotti, C. Rosselli. Ospitò articoli di Gaetano Salvemini, Robert Michels, LuigiEinaudi. Riprese le pubblicazioni nel 1945 sotto la direzione di Ugo Guido Mondolfo, schierandosi apertamente contro la ...
Leggi Tutto
Editore, nato a Torino il 2 gennaio 1912; figlio di Luigi (v.). Ha iniziato la sua attività editoriale nel 1933 e, attraverso la pubblicazione di riviste e libri - anche editorialmente distinti da una [...] , filosofica, economica, giuridica, scientifica, d'arte; "Problemi contemporanei"; "Studi religiosi, etnologici e psicologici"; "Universale"; "I coralli"; "Narratori italiani" e "Stranieri". La casa Einaudi pubblica anche le Opere di Antonio Gramsci. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] come anomali, originalissimi epigoni.
Le drammaturgie del Novecento
Luigi Pirandello
Così è (se vi pare), Atto I, alziate in piedi.
Friedrich Dürrenmatt , I fisici, Torino, Einaudi, 1972
Pur nella sostanziale continuità della produzione di routine, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....