ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] , f. 1608. Per i carteggi di e su Orano: Ibid., Museo centrale del Risorgimento, b. 773/18; Torino, Fondazione LuigiEinaudi, f. L. Einaudi e R. Michels; Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, f. L. Luzzatti; Roma, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] e Bibl.: La documentazione relativa al M. è articolata su tre fondi: l'Archivio Giovanni Malagodi, presso la Fondazione LuigiEinaudi di Roma; l'Archivio dell'Istituto per la storia del movimento liberale, presso l'Archivio storico della Camera dei ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] scopo di evidenziarne eventuali effetti di ostacolo al corretto funzionamento dei mercati.
Come aveva lucidamente segnalato LuigiEinaudi, i nemici dei mercati concorrenziali, specie nella nostra tradizione di acceso interventismo pubblico, non sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] una fase del suo pensiero destinato a modificarsi successivamente, le posizioni liberiste o antinterventiste sono bene espresse da LuigiEinaudi in uno scritto del 1915, Gli ideali dell’incapacità:
l’organizzazione statale dei più svariati rami di ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] e contrattazione standardizzata nel settore finanziario. Lo European Master Agreement, Quaderni di ricerche dell’ente LuigiEinaudi, n. 55, in www.enteluigieinaudi.it.). Questi contratti possono essere sostanzialmente ricondotti a due categorie ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] europea, 19 marzo 1931 (Russia); Torino, Arch. della Fondaz. LuigiEinaudi, Arch. Francesco Saverio Nitti, Carteggio, f. "Gasparotto Luigi"; Arch. LuigiEinaudi, Corrisp., f. "Gasparotto Luigi"; Archivio di Stato di Mantova, Carte Ivanoe Bonomi, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] pregiudizi e confini di sorta» (testo inedito di metà degli anni Trenta, in Archivio Robert Michels della Fondazione LuigiEinaudi, fasc. Michels Roberto, Note biografiche), Michels fu in grado di svolgere un’ininterrotta funzione di mediazione tra ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...]
F. Focher, Croce, Villari e altri ancora, «Nuova Antologia», luglio-settembre 1984, pp. 321-36.
R. Faucci, LuigiEinaudi, Torino 1986.
S. Cutrona, Aspetti di modernità nel pensiero economico di Benedetto Croce, «Il pensiero economico italiano», 1988 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] per attività sovversiva, in carcere intensificò le letture, che spaziarono dai testi di Benedetto Croce a quelli di LuigiEinaudi, a meridionalisti come Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, ad alcuni economisti keynesiani.
Riacquisita, grazie a due ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] ); per edizioni di lettere michelsiane cfr. C. Malandrino, Lettere di A. Pannekoek a R. M. (1905), in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, XIX (1985), pp. 467-491; Id., Lettere di R. Michels e di Augustin Hamon (1902-1917), ibid., XXIII (1989), pp ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....