GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] In un primo tempo, la casa editrice continuò soprattutto a gestire la pubblicazione della Riforma sociale, con una forte partecipazione di LuigiEinaudi e di alcuni economisti suoi allievi e collaboratori. Ma già nei primi mesi del 1934 il G. si era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , in chiave di tutela della concorrenza e di lotta ai monopoli, che LuigiEinaudi, in contemporanea, pubblicamente avanzava nei confronti delle scelte legislative che andavano maturando (L. Einaudi, Nuovi saggi, 1937, pp. 34 e segg., e pp. 72 e segg ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] il profondo rinnovamento che la teoria liberale aveva qui subito. Di queste perplessità si fece interprete l’economista italiano LuigiEinaudi, che in diverse occasioni obiettò a Croce che, per quanto distinti sul piano dei principi, libertà morale e ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di LuigiEinaudi, Dei concetti di liberismo [...] di G. Cotroneo, Milano 1986, pp. 72-88.
L. Firpo, Einaudi e Croce, introduzione al Carteggio fra LuigiEinaudi e Benedetto Croce (1902-1953), «Annali della Fondazione LuigiEinaudi», 1986, 20, pp. 1-24.
M. Montanari, Saggio sulla filosofia politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] rilevante nel dissodare il terreno a favore del crescere degli studi economici e sociali sull’agricoltura. È noto che LuigiEinaudi nei suoi studi di economia ha dedicato un’attenzione non trascurabile ai problemi dell’agricoltura pubblicando, tra l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977.
R. Faucci, La scienza economica in Italia (1850-1943): da Francesco Ferrara a LuigiEinaudi, Napoli 1981.
La società neo-corporativa, a cura di M. Maraffi, Bologna 1981.
O. Mancini, F. Perillo, E. Zagari, La ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] sul loro manipolatore le ire dei professori di osservanza liberista: tant'è vero che l'avversione della scuola di LuigiEinaudi - con in testa lo stesso Prato e Umberto Ricci - fu all'origine della tardiva consacrazione universitaria del C., maturata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] più diverse ispirazioni ideologiche: dai liberali Antonio De Viti De Marco, Fortunato, Piero Gobetti, LuigiEinaudi, Benedetto Croce, al cattolico Luigi Sturzo, ai radicali e socialisti come Francesco Saverio Nitti, Gaetano Salvemini, Guido Dorso, o ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] ‘a contenuto assicurativo’: il mercato assicuratore
Nei tempi moderni i ‘servigi’ assicurativi che alla fine dell’Ottocento LuigiEinaudi riconosceva ai contratti a termine sono offerti da molti altri contratti derivati: opzioni, futures e swaps ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] che si dispiegherà nella Storia d’Europa.
Il talento crociano della distinzione è poi evidente anche nella lunga discussione con LuigiEinaudi (iniziata nel 1928 e proseguita fino al 1943) di cui in Elementi di politica è pubblicato un importante ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...