Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] re Giovanni II il Buono (1332); poi i figli Filippo l’Ardito, futuro ducadiBorgogna; Luigi, duca d’Angiò; il nipote Luigi, futuro duca d’Orléans (1386-92). I torbidi del regno di Carlo VI ebbero il loro contraccolpo in T., che fu in parte occupata ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] ; dopo la sua morte Luigi XI re di Francia occupò il ducato, di Carlo il Temerario, ducadi B., con la suddivisione dei territori dell’Impero in 10 circoli, decretata dalla Dieta di Colonia del 1512 assunsero la denominazione di Circolo diBorgogna ...
Leggi Tutto
(fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili.
Capitale [...] presa della città da parte diLuigi XI (1477). L’ultima fabbrica (Bernard Plantez) giunse con vita stentata al 1759. Quasi nulla ci è giunto della produzione di A.; celebri gli arazzi perduti commissionati dal ducadiBorgogna Filippo l’Ardito a Jean ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] infrante.
La reggenza del ducadi Orléans per il piccolo Luigi XV (1715-74), poi il noncurante sistema di governo dello stesso re (Saint-Sernin, 1080; Moissac, Cahors ecc.) e in Borgogna (Autun, Vézelay, Cluny); a Saint-Denis, prima del 1114 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] 15° sec. il duca Filippo il Buono diBorgogna estese la sua sovranità sulla contea di Olanda propriamente detta (1433 la grave crisi. Luigi XIV e i suoi alleati furono costretti a una precipitosa ritirata.
Il piano diLuigi XIV era fallito, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ultimo, ultimo monarca della casa diBorgogna, senza eredi maschi, il re di Castiglia, sposo della sua unica acclamando re il ducadi Braganza che prese il nome di Giovanni IV. Per successivamente (con Pietro e Luigi) dalla pacificazione del paese e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] lotte s’inserì, alla sua morte, il ducadi Normandia Guglielmo, che sconfisse il nuovo sovrano parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla Francia diLuigi XIV, svolta da France e della Borgogna (rilievi della cattedrale di Wells). Tipica ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] padre si trovò coinvolto nella lotta con la casa diBorgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII conte d’Armagnac entrò Prison; di epoca più tarda sono i rondeaux.
Il figlio Luigi (➔ Luigi XII), II come ducadi O., portò gli O. sul trono di Francia ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] dai Franchi, appartenne prima al regno di Austrasia, poi al regno diBorgogna e infine al regno di Neustria (dal 613). Sulla fine del di Napoli; nel 1480, alla sua morte, re Luigi XI incamerò il ducato. Successivamente ebbero ancora il titolo diduca ...
Leggi Tutto