La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] di Zähringen fondò il margraviato di Baden. Hermann I, il figlio maggiore del duca Bertoldo I, aveva avuto in feudo (1061) la marca di Verona col titolo di non minori durante le guerre diLuigi XIV; Durlach e Pforzheim , nella Borgogna e sulla ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca, nella Germania sud-occid.; dal sec. 10° la sua storia coincide con quella della dinastia degli Zähringer, che costituì gradualmente uno Stato sovrano. Nel 1771 si estinse la linea di B.-B., i possedimenti passarono a Carlo Federico di B.-Durlach, che realizzò l’unità politica ... ...
Leggi Tutto
Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono gli Zähringer. Da allora, la storia del B. è piuttosto quella di una dinastia che costituì, dopo secoli ... ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] fece sloggiare i Borgognoni. Quando Luigi XI all'inizio del suo di Champagne, prese uno sviluppo formidabile. Bisogna rammentare che l'arcivescovo s'intitolava allora primo duca la Borgogna e il mezzogiorno contribuirono poi allo sviluppo di Reims, ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo diduca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] filosofica e scientifica. Nel 1636 fu presentato a Luigi XIII. Nel 1638 sostituì il padre nel governo della Borgogna e sposò, poco appresso, la nipote del Richelieu, Clara-Clemenza di Maillé. Nel 1640 iniziò la sua carriera militare, partecipando ...
Leggi Tutto
TRÉVOUX, MÉMOIRES DE
Pietro Tacchi Venturi
Periodico francese scientifico e letterario, edito nel sec. XVIII dai gesuiti di Francia. S'intitolò Mémoires pour l'histoire des sciences et des beaux-arts.
Vennero [...] dette di Trévoux dalla città di questo nome, in Borgogna, dove era la stamperia del duca del Maine, dalla quale uscivano i fascicoli. Il duca fondò il periodico per opporlo ai giornali avversi alla religione, che andavano crescendo in Francia, e ne ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] su vari fronti.
Mentre il fratello di Enrico VI, il duca Filippo di Tuscia, che avrebbe dovuto condurre l'erede di Svevia e nel 1219 anche il rettorato sulla Borgogna, ma non fece più parola della corona di Sicilia, cosicché il suo obiettivo di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] della Francia che è in Borgogna, dove era stato molti anni, nella città di Genova, dove era nato. Arrivò là nel mese di maggio e diede moglie l'inchiesta al di là di Parigi e non fece appello a nessun altro sovrano, al di fuori di s. Luigi.
Verso la ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] tenuta dei suoceri a Lignorelles, in Borgogna. Di una probabile parentesi fallimentare come cartellonista più vivo di tutti i pittori, in Il Quadrivio, V (1937), 15, p. 1; M. T., a cura di J. Lo Duca, Milano 1951; Mario Tozzi, a cura di M. Valsecchi ...
Leggi Tutto
Milano
Città dell’Italia settentrionale, capoluogo della Lombardia.
Età romana
L’antica Mediolanum, fondata intorno al 400 a.C. dai galli insubri, fu conquistata dai romani nel 222; ma fu stabilmente [...] Luigi XII; nel 1500 Ludovico recuperò la città e lo Stato, ma li perse definitivamente a Novara nel 1501. M. era dei francesi fino al 1512 quando passò al legittimo successore degli Sforza, il duca Massimiliano. Le scelte impopolari di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] Burcardo (1000-25), della rocca, tenuta dal duca Ottone di Carinzia, nipote di Ottone I. Al vescovo Burcardo si deve la . In occasione della guerra diLuigi XIV nel Palatinato, fu quasi completamente distrutta dalle truppe di Mélac. Occupata nel 1792 ...
Leggi Tutto
BROEDERLAM, Melchior
A. Châtelet
Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] l'effigie del suocero Luigidi Mâle nella serie dei conti di Fiandra esposti nel palazzo comunale. Nel 1403 un documento della stessa città indica che a questa data egli era altrove, forse in Borgogna.I soli interventi certi di B. sono quindi la ...
Leggi Tutto