• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
497 risultati
Tutti i risultati [497]
Storia [180]
Biografie [178]
Arti visive [56]
Religioni [46]
Storia delle religioni [21]
Geografia [22]
Diritto [25]
Diritto civile [22]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]

RAPONDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPONDI Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] della famiglia di Borgogna, dalle trattative di matrimonio tra Filippo l'Ardito e Margherita di Fiandra al riscatto di Giovanni, loro figlio, dopo la disfatta di Nicopoli; dalla successione di lui, Giovanni Senzapaura, all'assassinio di Luigi d ... Leggi Tutto

ORLÉANS, Philippe, duca d', reggente di Francia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Philippe, duca d', reggente di Francia Roberto Palmarocchi Nato il 4 agosto 1674 a Saint-Cloud, morto il 2 dicembre 1723. Secondogenito di Filippo, fratello di Luigi XIV, e di Elisabetta Carlotta, [...] la famiglia reale (soprattutto la morte del duca e della duchessa di Borgogna) destarono nei cortigiani e nel popolo il sospetto . Negli ultimi anni del regno di Luigi XIV si venne formando una cabala, capeggiata dal duca di Saint-Simon e dal Dubois, ... Leggi Tutto

LUDOVICO duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO duca di Savoia Francesco COGNASSO Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] le agitazioni della feudalità sabauda, il re di Francia sostenne i nobili profughi contro il duca. E poiché, contro la volontà di Carlo VII, L. acconsentì che la figlia Carlotta sposasse il Delfino, il futuro Luigi XI, il re impose con minacce alla ... Leggi Tutto

GIOVANNI I duca di Brabante

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I duca di Brabante François L. Ganshof. Figlio di Enrico III, duca di Brabante e di Alice di Borgogna, nacque nel 1254 e morì il 3 maggio 1294. Morto il padre nel 1261, regnò sotto la reggenza [...] , figlia del re di Francia Luigi IX; poi nel 1273 Margherita di Fiandra, figlia di Guido di Dampierre. Godeva grande il Limburgo era e doveva rimanere unito al Brabante, ma il duca di Brabante diveniva anche il principe più potente tra la Schelda e il ... Leggi Tutto

RODOLFO I re di Borgogna

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RODOLFO I re di Borgogna Pier Fausto PALUMBO Figlio del conte Corrado, della casa germanica dei Guelfi, dovette la sua buona sorte al peregrinare del padre, caduto in disgrazia di Carlo il Calvo, presso [...] I. Corrado ricevette, intorno all'865, da Luigi II, il ducato della Borgogna transgiurana. Succedutogli in questo dominio il figlio, Rodolfo, lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso offrì al giovane duca l'occasione propizia per accrescere la ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCESI DI BESANÇON – MARCHESE DI SPOLETO – CARLO IL GROSSO – CARLO IL CALVO – CARLOMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO I re di Borgogna (2)
Mostra Tutti

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] alcuni cardinali: Bessarione in Francia, Borgogna e Inghilterra; Borja in Spagna dello Stato, di modo che Sisto IV non esitò a rivolgersi in tono secco al duca di Milano (breve particolarmente ben disposto il re di Francia Luigi XI. L’8 aprile 1481 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] legati fu facilitata dall’atteggiamento favorevole di Federico III, del re di Francia Carlo VII e di Renato duca di Provenza. Nel gennaio 1448 un’ambasciata di Carlo di Francia, di Renato di Provenza e del Delfino di Vienna portò a Roma una proposta ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] stavano nascendo al di là dell'Oceano, l'Austria e la Borgogna: gli richiedevano un'azione di governo straordinariamente impegnativa Serenissima Signoria e il duca di Savoia non si mettevano d'accordo, il suo re, Luigi XIII di Francia, li avrebbe ... Leggi Tutto

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] patto: con il duca Drosaico. Ma, di Guido di Spoleto (nell'891), si ebbero quelli di Rodolfo di Borgogna nel 925 e di Ugo di Provenza nel 927: Capitularia, I1, nrr. 240-241, pp. 148-151; I diplomi di Lodovico III e di Rodolfo II, a cura di Luigi ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Milano era decisamente contro di lui, dopo i tentativi di Luigi d'Orléans di volgere l'impresa a a restituire il Ducato di Borgogna e rinunciare a ogni bada a distanza l'esercito imperiale del duca di Borbone che nella primavera del 1527 scendeva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 50
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali