VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] VI era scossa dalle circostanze e dalla malattia, mentre il ducadiBorgogna era fuggito ad Arras, da dove si atteggiava a salvatore del regno, accusando il defunto Luigidi presunti piani per impadronirsi del trono.
Sconfitta, Valentina si ritirò ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] e la inviasse a devastare la Morea. Poco più tardi alla lega aderivano Pio II e il ducadiBorgogna, e anche Luigi XI di Francia sembrava inclinare ad accedervi; ma, nonostante queste positive premesse, il conflitto doveva trascinarsi a lungo, in ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] . La reattività diLuigi verso l'ingerenza di Napoli negli affari con i Regni iberici e l'ambiguità della politica matrimoniale di Ferdinando - già impostata in chiave antifrancese con il fallito progetto di parentela con il ducadiBorgogna Carlo il ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] ricevette anche 100 lire dal ducadiBorgogna.
La posizione di rilievo a corte di Tommaso da Pizzano è confermata dalla sua presenza tra i testimoni dell’accordo per il matrimonio (poi non celebrato) tra Luigi d’Orlèans, figlio di Carlo V, e una ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] del Tirolo, per indurlo a riappacificarsi con Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, che godeva allora dell'amicizia e dell'appoggio della Serenissima nella lotta contro Luigi XI, re di Francia.
La legazione del G. rientrava nel quadro della politica ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] Sforza, a capo di un contingente armato, per prestare aiuto al re Luigi XI nella guerra del di Genova e di Imola), a fine 1475 Visconti ricevette l’ordine di partecipare (con altri illustri consiglieri) a un’ambasciata presso Carlo ducadiBorgogna ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] . Nel 1454 era a Tours presso il re Carlo VII, poi a Vienne presso Luigi Delfino, ad Aix presso Renato d’Angiò e a Bruxelles presso il ducadiBorgogna Filippo III, svolgendo missioni anche delicate. Negli ultimi giorni del 1455 fu nominato revisore ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] lo Sforza si trovava a recitare la parte del grande amico sia con Luigi XI sia con Pio II, mentre i rapporti fra questi ultimi due non dubbi che si nutrivano in merito all'arrivo del ducadiBorgogna, sull'animo "molto ardente" del papa all'impresa ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] con la Francia. Fu tra i fornitori di Filippo l'Ardito, ducadiBorgogna, nei cui confronti risulta creditore per rapporto con la discesa in Italia del ducaLuigi d'Angiò, erede della regina Giovanna I di Napoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del ducadi Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] a termine i negoziati per un patto di alleanza fra Milano, la Savoia, il ducadiBorgogna e Luigi III d'Angiò. Questa lega non si realizzò che parzialmente - il ducadi Savoia si alleò con quello diBorgogna nel febbraio 1434, ma il C. continuò ...
Leggi Tutto