CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] trattative segrete tra Francesco Sforza e Luigi XI per la cessione di Genova al ducadi Milano - novità che avrebbe C., che tra l'altro si recò presso il ducadiBorgogna, rischiando di complicare le relazioni con quello Stato per il linguaggio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] inviato oratore presso Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, con l'incarico di rinsaldare l'intesa veneto-borgognona, in modo a Pavia, e solo il 27 di quel mese si trasferì a Milano, precedendo di un giorno Luigi XII, il cui ingresso egli descrisse ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ambasciatore a Chambéry in sostituzione del Dandolo che si era recato a Bruges presso il ducadiBorgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il ducadi Savoia del trattato concluso tra Venezia e il papa e della mobilitazione delle truppe veneziane ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] . Giovanna seguì le fortune del marito, che divenne consigliere del ducadiBorgogna, Filippo il Buono, che lo nominò consigliere generale e governatore della Finanza in Normandia. Fu proprio Luigi XI che le concesse, grazie, alla sua nascita "ex ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, ducadi Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] una persona degna e capace di salire al seggio papale. L'eremita principe di Ripaglia, suocero del ducadi Milano, zio del ducadiBorgogna, imparentato con varie case principesche di Francia e di Germania, parve ai Padri di Basilea l'uomo adatto per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] tra Armagnacchi e Borgognoni. E sarà l’appoggio del ducadiBorgogna Filippo il Buono a consentire a Enrico V, dopo la vittoria di Azincourt (1415), di dare vita nel 1420, con il trattato di Troyes, allo scenario della “duplice monarchia”, con il ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] l'operazione, condotta dallo zio del re, Filippo l'Ardito ducadiBorgogna, si concluse con una tregua con gli Inglesi (1388).
Non amicizia con il giovane fratello del re, Luigiducadi Touraine (dal 1392 duca d'Orléans), il quale nel 1386 aveva ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] politica piemontese seguita alla prigionia della duchessa ad opera del ducadiBorgogna Carlo il Temerario (28 giugno 1476) fu infatti il di dissuasione del Consiglio cismontano. Solo nel dicembre Galeazzo, obbedendo alle intimazioni diLuigi XI di ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] dello zio a Carlo il Temerario. Avvenuta la battaglia di Grandson, che ridimensionò drammaticamente le fortune dei ducadiBorgogna e riavvicinatisi, se pure non rappacificatisi, Renato e Luigi XI, essi si incontrarono a Lione il 4 maggio ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] nuovamente alle truppe navarresi che, sotto il comando del principe Luigidi Navarra, devastarono nel 1363 il territorio tra la Loire e Francia. Il L. vi tenne il comando finché il ducadiBorgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì a riconquistarla. In ...
Leggi Tutto