Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] così alla stipulazione di un'alleanza fra il papa, la Repubblica ed il ducadiBorgogna, mentre da p. 104 (pp. 78-133; 6, 1929, pp. 1-82).
80. Si v. Luigi Fincati, L'armata di Venezia dal 1470 al 1474, "Archivio Veneto", 34, 1, 1887, p. 33 (pp. 31 ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di stampo umanistico e cristiano, l’Institutio principis christiani di Erasmo da Rotterdam, pubblicata nel 1516 e destinata all’allora ducadiBorgogna dell’età diLuigi XIV, Luigi XV e Luigi XVI. In una sua lettera a Federico II di Prussia del ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] XI e i grandi feudatari, guidati da Carlo il Temerario ducadiBorgogna e da Giovanni d'Angiò, per tentare di spezzare l'accordo tra Luigi XI e il re di Boemia Giorgio Podiebrad, sospettato di favorire l'eresia hussita, e anche per assicurare alla ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] meno di immaginare che la p. della corte francese diLuigi IX fosse certo d'ispirazione essenzialmente gotica, di un indurre a qualche riflessione. Nel 1373 Filippo l'Ardito, ducadiBorgogna (1363-1404), convocò l'artista da Milano, dove questi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e dal ducadi Calabria, Luigi d'Angiò (21 maggio), la promulgazione di due editti di notificare oltralpe la nomina di Alberto a vicario generale, oltre alla missione di assicurarsi della fedeltà del ducadiBorgogna, Filippo, verso Eugenio IV, e di ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] ducadi Mantova, di cui egli divenne buon amico; della malattia del re tra maggio e agosto 1705; della morte del figlio del ducadiBorgogna G. B. Primi Feliciano F. e le sue memorie sulla corte diLuigi XIV, in Riv. delle bibl. e degli archivi, n. s ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] il debito, quella di Bruges con il ducadiBorgogna Carlo il Temerario. Anche la filiale di Londra che finanziava il commercializzazione di questo prezioso minerale. La filiale di Lione fece invece buoni profitti fino al 1467, quando il re Luigi XI ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Luigi XI, re di Francia, che nel gennaio del 1474 aveva chiesto al ducadi Milano di assoldarlo con un elevatissimo stipendio. Tra il 1474 e il 1475 – stando a quanto vantava lo stesso condottiero – vi furono inoltre le proposte del ducadiBorgogna ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] . Lo avrebbero invece fatto, una volta giunti al potere, gli York, con l'appoggio del ducadiBorgogna Filippo il Buono e con l'approvazione dello stesso delfino Luigi, che, in contrasto col padre, si era rifugiato alla sua corte. Bisognava, dunque ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] richiedeva i servizi. La nobiltà titolata di Francia, infatti, muoveva guerra al re Luigi XI e Giovanni riuniva armati per dell’imperatore Federico III d’Asburgo per costringere il ducadiBorgogna a togliere l’assedio: provocatili ad arte sotto i ...
Leggi Tutto