RENATO II ducadi Lorena
Giuseppe Paladino
Ducadi Lorena e di Bar, figlio di Federico di Lorena, conte di Vaudemont, e di Iolanda d'Angiò, nacque nel 1451, e succedette al cugino Nicola d'Angiò come [...] R., associatosi con gli Svizzeri, riconquistò la città e sconfisse l'avversario. Iolanda ricorse alla protezione diLuigi XI. Morto il ducadiBorgogna e ristabilitasi la pace, R. si dedicò a migliorare le condizioni della Lorena e a consolidare il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA detta di Male, contessa di Fiandra e duchessa diBorgogna
François L. Ganshof.
Nata il 15 aprile 1350 da Luigidi Male, conte di Fiandra, e da Margherita di Brabante, morì ad Arras il 16 [...] 1369 a Gand la diede in moglie al fratello del re di Francia, Carlo V, ottenendone la restituzione della Fiandra vallona. Moglie di Filippo l'Ardito, primo ducadiBorgogna della casa di Valois, M. gli portò alla morte del padre (1383) la Fiandra ...
Leggi Tutto
MONTDIDIER (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale nel dipartimento della Somme, posta 36 km. a SE. di Amiens a 105 m. s. m., su un'altura presso la riva destra del [...] 1195 concedeva alla città alcune franchige comunali. Ceduta con il trattato di Arras (1435) al ducadiBorgogna, con facoltà di riscatto, fu poi effettivamente riscattata nel 1463 da Luigi XI. Nel sec. XV dovette subire le vicende della guerra fra ...
Leggi Tutto
LOTARIO re di Francia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito diLuigi IV d'Oltremare e di Gerberga sorella di Ottone I imperatore, nacque nel 941. Successe al padre a 13 anni e fu consacrato re a Reims [...] nel 956, poi con l'assistenza dei due figli del duca, Ugo ed Eude. Il primo, Ugo Capeto, fu fatto ducadi Francia, il secondo ducadiBorgogna. Nuovamente fra il re debole di mezzi e il vassallo potentissimo incominciarono i contrasti, sebbene li ...
Leggi Tutto
OEBEN, François
Jean Jacques Gruber
Ebanista, nato a Eusbern tra il 1710 e il 1720, morto a Parigi il 21 gennaio 1763. Sposò a Parigi la figlia dell'ebanista François de Lacroix; nel 1751 entrò nella [...] , J. H. Riesener. Ebbe ordinazioni dalla corte, dal ducadiBorgogna, dalla Pompadour. Le sue scrivanie a "secrétaire" e le del legno, ridotto spesso a semplice elemento costruttivo nello stile Luigi XIV, fu poi sviluppata dai suoi discepoli. La sua ...
Leggi Tutto
VENDÔME, Luigi Giuseppe, ducadi Peuthiène
Alberto Baldini
Generale, nato a Parigi nel 1654, morto a Vinaroz nel 1712. Giovanissimo, si distinse combattendo nei Paesi Bassi, in Prussia e sul Reno sotto [...] dal principe Eugenio, che batté a Luzzara e a Cassano d'Adda. Fece la campagna di Fiandra (1706-1707) agli ordini del ducadiBorgogna e subì la sconfitta di Lilla. Inviato nuovamente a dirigere le operazioni nella Spagna, con i suoi successi e ...
Leggi Tutto
Figlio (Le Gué de Maului, Le Mans, 1319 - Londra 1364) di Filippo VI di Valois e di Giovanna diBorgogna. Prodigo e incostante, salì al trono nel 1350: si inimicò dapprima il genero Carlo il Malvagio, [...] in cambio della contea d'Angoulême. Assalito in terra di Francia da Edoardo III d'Inghilterra, e dal principe Enrico la pace di Brétigny (1360). Nell'impossibilità di reperire il denaro necessario per il riscatto, e dopo che il figlio Luigi, duca d' ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] le figure del fratello del giovane re, Luigiduca d'Orléans, e dei suoi cugini Luigi II d'Angiò re di Sicilia (m. nel 1417) e Giovanni Senza Paura ducadiBorgogna (m. nel 1419). Fino alla disfatta di Azincourt, la guerra contro l'Inghilterra lasciò ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] Alberto con Elisabetta, nipote del re Luigi I d’Ungheria, e del duca Leopoldo con una figlia di Bernabò Visconti. Pochi mesi dopo, sostando ad Avignone, mentre era diretto ad Arles per esservi incoronato re diBorgogna, Carlo IV confermò i privilegi ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] discorso dell'ambasciatore del ducadiBorgogna che ravviva le speranze di un intervento di quel potente principe nella . 31-32, 62-63.
278. Per gli Estensi v. Luigi Balsamo, L'industria tipografico-editoriale nel ducato estense all'epoca dell' ...
Leggi Tutto