GUGLIELMO IX il Giovane, ducadi Aquitania (VII di Poitiers)
Georges BOURGIN
Giulio BERTONI
Discendente di Guglielmo v, differisce da questo per l'immoralità della sua vita, nella quale sembra essersi [...] 22 ottobre 1071, dal duca Guglielmo VIII e da Ildegarda, figlia di Roberto I, ducadiBorgogna, succedette a suo padre Luigi VI il Grosso per respingere l'invasione tedesca; ma nel 1126 egli aiutò il suo vassallo conte di Auvergne, attaccato dal re di ...
Leggi Tutto
JOUVENEL DES URSINS
Georges Bourgin
. Importante famiglia francese dei secoli XIV e XV. Originaria della Champagne, conosciuta pure sotto i nomi di Juvenel e di Juvénal. È incerto se questa famiglia [...] , intervenne in favore dei suoi primi protettori, ora perseguitati. Ma entrato in servizio diLuigi d'Orléans, fratello del re, avversario del ducadiBorgogna, fu alla sua volta fatto segno a persecuzioni politiche. Se ne cavò felicemente, protestò ...
Leggi Tutto
RYSWYK (o Rjswijk; A. T., 44)
Carlo Morandi
Comune dell'Olanda meridionale, che confina a N. con la città dell'Aia, di cui è un sobborgo. Nel 1931 contava 15.930 ab.
La pace di ryswyk. - Sono compresi [...] di Pinerolo e di tutti i territorî occupati al Piemonte (art. 1) e del matrimonio del ducadiBorgogna con la principessa Maria Adelaide di tra la Francia e l'Inghilterra, col quale Luigi XIV, riconosce Guglielmo III come sovrano della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo, detto il Magno
Carlo Guido Mor
È la personalità più spiccata di tutta la sua famiglia, per la gloria militare che s'acquistò in numerose campagne. Nato a Milano nel 1441 da [...] i ducali in Francia, in aiuto diLuigi XI, poi di Pietro de' Medici, del marchese di Monferrato e contro i signori di Correggio. Dopo un viaggio in Terrasanta, prese parte alla guerra di Piemonte contro il ducadiBorgogna (1476), venendo a far parte ...
Leggi Tutto
FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork)
Luigi Suttina
Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] di cristallo, di pietra dura o di avorio, e servivano per lo più a mangiare le frutta (inventarî di P. Gaveston del 1313 e del ducadiBorgogna veduta in un suo viaggio a Venezia, ma Luigi XIV non amava servirsene perché gli pareva raffinatezza ...
Leggi Tutto
VAUBAN, Sébastien Le Prestre, marchese di
Alberto BALDINI
Ingegnere militare e maresciallo di Francia, nato il 15 maggio 1633 a Saint-Léger-de-Foucheret in Borgogna, morto a Parigi il 13 marzo 1707. [...] del principe di Condé, venne fatto prigioniero dopo un anno di avventurosa guerra. Mazzarino lo attirò nell'armata diLuigi XIV e lo delle fortezze di Mons, Namur, Charleroi e Brest e diresse - sotto il ducadiBorgogna - la difesa di Brisach.
...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] ducadiBorgogna Filippo il Buono, e Isabella di Baviera, fecero firmare a Carlo VI il vergognoso patto di Troyes; ma, quando alla morte di Carlo VI fu proclamato re di , che non lasciò figli, succedette Luigi XII, ducadi Orléans; e a questo il ramo ...
Leggi Tutto
PÉRONNE (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Somma a 47 km. a E. da Amiens. È posta sulla riva [...] ), fu poi ceduta nel 1435 da Carlo VII a Filippo il Buono, ducadiBorgogna (trattato di Arras) e ricomprata nel 1463 al duca Carlo il Temerario da Luigi XI.
Ma dopo l'insurrezione di Liegi, favorita dal re, Carlo il Temerario impose a questo, in un ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re di Francia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne ducadi Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] di un altro Luigiduca d'Orléans, divenuto re di Francia (Luigi XII). Accresciuta così la sua potenza e ricchezza, il duca cominciava a turbare il regno, si pose contro il ducadiBorgogna, Filippo l'Ardito, divenuto effettivo padrone della Francia. ...
Leggi Tutto
PETIT, Jean (Johannes Parvus)
Teologo, nato circa il 1360-1365, morto il 15 luglio 1411 ad Arnay-le-duc, o a Hesdin (Vieil-Hesdin), in Artois. Prete secolare (non francescano, o domenicano, come fu creduto), [...] pure a Gregorio XII. Nel 1407, il P., devoto ai Borgognoni, fu incaricato di presentare la Giustificazione di Giovanni Senza paura, ducadiBorgogna, per l'assassinio del ducaLuigi d'Orléans. Il P. prese come base del suo ragionare il testo radix ...
Leggi Tutto