BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, ducadi Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] di Polonia. La caduta del ducato di Milano nelle mani diLuigi XII nel 1499 non comportò per la discendenza legittima di nipotina Eleonora diBorgogna, figlia di Filippo il Bello e di Giovanna la Pazza di Aragona; come alternativa fece i nomi di B. e ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] diBorgogna –, nacque, il 5 luglio 1522, nella casa d’uno zio materno di pontefice in quanto figlio di suo figlio Pier Luigi. Nel giugno 1538 Fea, La vertenza per la restituzione del castello di Piacenza al duca Ottavio Farnese, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] di Guglielmo diBorgogna e sorella di Guido, poi papa Callisto II. Costei era stata moglie in prime nozze del conte Umberto II di Savoia dal quale aveva avuto Amedeo e Adelaide: G. era quindi fratello uterino del conte di Savoia Amedeo III e poiché ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] dell'imperatore Corrado II, incoronato re diBorgogna e d'Italia nel 1034 nella cattedrale re di Francia Luigi XI a salvaguardia del mercato di Lione. di Tito Livio, degli inizi del sec. 15°, appartenuto al ducadi Berry (fr. 77).Tra le collezioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] diLuigi XII in Italia
A Carlo VIII succede nel 1498 il cugino Luigi , può rientrare in possesso della Borgogna. La pace di Cambrai è detta anche “delle Due del conflitto è rappresentata dalla morte del ducadi Milano, Francesco II Sforza, che provoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] figlio Pier Luigi Farnese su istigazione del governatore di Milano, Ferrante Gonzaga, uno dei massimi sostenitori di Carlo V resta forte. Il 1° marzo 1562 un gruppo di ugonotti è sorpreso dal ducadi Guisa mentre celebra il culto a Vassy, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] di una nobile mecenate, Eleonora di Aquitania. Nipote del primo grande troviero Guglielmo IX, ducadi Aquitania, nel 1137 Eleonora sposa in prime nozze il re di Francia Luigi sposa Beatrice diBorgogna, dando origine a un flusso di scambi culturali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] di Guascogna, diBorgogna, di Aquitania, di Normandia e le grandi contee di Bretagna, di Fiandra, d’Angiò, di Tolosa. Molte di Conquistatore, ducadi Normandia, intero paese.
La successione al trono diLuigi VII è caratterizzata in una prima fase ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, ducadi Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] Borgogna.
Morto il re Luigi XI (1483), si recò con il padre in Francia. Padre e figlio rientrarono nel 1490 in Piemonte, dove si rappacificarono con la reggente Bianca di . Sicché ancora più volte il ducadi Savoia sarebbe dovuto intervenire in tal ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] per iniziativa di una regina di Francia, forse Giovanna diBorgogna, moglie di Filippo V secolo di s. Luigi IX (1226-1270), altro progetto regale, più austero, di un 'esemplare dell'Ovide moralisé di Jean de Valois, ducadi Berry, prodotto a Parigi ...
Leggi Tutto