Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] Borgogna e l'Inghilterra. Suoi compiti erano: cercare di arrivare a una pace tra Luigi XI e i duchi di Bretagna e diBorgogna avvenimenti di Francia avevano fatto sì che la visita di B. non fosse più tanto importante per, Luigi XI, e il ducadi Milano ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] di Guglielmo X, Eleonora d'Aquitania - sposa del re di Francia Luigi VII di Poitou, ducadi Aquitania, e poi, a partire dal 1204, al re di Francia conte Guglielmo Aigret e da sua madre Agnese diBorgogna, benefattrice del cantiere (Documents pour l' ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] il matrimonio tra G. e il nuovo duca d'Angiò, Luigi II, un fanciullo di dieci anni. Sebbene Margherita avesse dato la Renato d'Angiò (il fratello dello scomparso Luigi, in quel momento prigioniero in Borgogna), rifletteva gli interessi della corte e ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] "legato in Francia, Inghilterra e Borgogna" per Gubbio transitante; orfano, Lugo con il ducadi Calabria Alfonso d'Aragona, con il marchese di Mantova Francesco Gonzaga di Mantova, di G. a Milano a far presente al re di Francia l'infamia subita. Luigi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del ducadi Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] . è dapprima in Borgogna, quindi all'assedio e alla conquista di Macon, quindi congiunto con il duca d'Angiò, quindi Luigidi Guisa, col ducadi Mayenne Carlo di Lorena nel rifiuto del perseguimento di una qualche pacificante ricomposizione, di ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] 1645-46, furono poi acquistati dal ducadi Bouillon, mentre Pamphili ebbe più di testimoni gli artisti francesi Bellin diBorgogna e Dominique Barrière di corpo venne traslato in S. Luigi dei Francesi.
All'Accademia di S. Luca lasciò per testamento ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, ducadi Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, ducadi Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] duca d’Urbino Francesco Maria Della Rovere, da dotarsi con Parma e Piacenza. Questa trattativa non ebbe esito e in novembre si pensava «che dovrà sposare una figlia dell’arciduca diBorgogna ad ind.; S. Meschini, Luigi XII ducadi Milano. Gli uomini e ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] di un curiale del sec. 7° e alcune b. notarili. In Sardegna, si ha una b. del ducadi privilegi, alle chiese dell'antico regno diBorgogna e di Arles, alle frontiere del regno di eccezionali: Luigi VII quando concesse i regalia alla chiesa di Mende ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] Capetingi. In seguito all'incontro fra Luigi VII e Federico Barbarossa avvenuto nel il conte di Boulogne, il conte di Fiandra e il ducadi Brabante, ossia di Arles, e precisamente nel Lionese, più prossimo ai grandi feudi francesi della Borgogna ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] parte delle truppe franco-modenesi e piemontesi, guidate dal ducadi Modena Francesco d’Este. Gli spagnoli riuscirono alla S. Gerolamo nel deserto del Museo Borgognadi Vercelli. Nel 1652 realizzò una coppia di tavole destinate alla chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto