EMANUELE FILIBERTO, ducadi Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, ducadi Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] prestigio ("Ha questo signor duca tutti li ordini di cavalleria che siano oggi de' principali fra principi cristiani … l'ordine dell'Annunziata… la Giarettiera d'Inghilterra; il Tosone diBorgogna, S. Michele di Francia… Anzi dico di più che non è ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] di Francoforte (6 luglio 1489), quando fu conclusa fra Carlo VIII e Massimiliano una pace che lasciava la Borgogna nipote, don Luigi d'Aragona, marchese di Gerace, e d'Innocenzo VIII per la chiamata di Renato ducadi Lorena contro il Regno (marzo 1486 ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] sec. 8° (Adalrico, ducadi Alsazia, e la figlia, di chierici ed era dedicato a re Luigi IX di Francia. Le intenzioni di Vincenzo didiBorgogna, moglie di Filippo VI, il Miroir historial, traduzione in francese dello Speculum historiale di Vincenzo di ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] di Robert Courthouse, ducadi Normandia, del 1290 ca. (Gloucester, cattedrale), e il s. di John Pitchford, del 1285 ca. (chiesa di citata tomba di s. Saturnino, a Saint-Hilaire; tomba di s. Magnanzia, a Sainte-Magnance, in Borgogna; citata tomba di s. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] riforma monastica per i successivi due secoli, viene fondata nel 909 dal ducadi Aquitania e conte di Mâcon Guglielmo il Pio, che ne dispone da subito l’assoggettamento diretto alla Chiesa di Roma. Su tale presupposto si basa la condizione giuridica ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi di Normandia, diBorgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche, ultimo fra i duchi, il duca , pare, contro il B. da Luigi principe di Taranto, cognato del duca e dal già onnipotente siniscalco, il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] 7 genn. 1469 sulla piazza di S. Croce, che lo vide vincitore. Il fedele Luigi Pulci dedicò all’avvenimento un prestito al duca Carlo il Temerario diBorgogna. Tuttavia, il M. non si sentì di abbandonare questa prassi. Per desiderio di re Ferdinando ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, ducadi Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)ducadi Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] 1418. La seconda moglie fu Maria di Savoia figlia del duca Amedeo VIII e di Maria diBorgogna: un matrimonio politico, celebrato nel in aiuto diLuigi III d'Angiò. Tuttavia nell'ottobre di quell'anno, dopo la sfortunata battaglia di Verneuil contro i ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di mesta rappresentanza di un governo piatente perdono. Composta da Domenico Trevisan, Leonardo Mocenigo, LuigiducadiBorgogna, et presa quella maniera fece molte cose"; ma più importante è la segnalazione del "cartone grande della Conversione di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] Luigi XII l'omaggio feudale dovuto per la contea diBorgogna, nell'aprile 1509 il G. passò a Dôle per l'inaugurazione del Parlamento diBorgogna Rimanevano insoluti solo gli attriti fra il papa e il ducadi Ferrara, con il quale il G., all'inizio del ...
Leggi Tutto