Figlio diLuigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] di Massimiliano, re dei Romani, di Enrico VII d'Inghilterra e di Ferdinando il Cattolico. Bisognò cedere a Massimiliano la Borgogna, l'Artois, il Charolais e Noyon (trattato di corte del re Anna di Beaujeu e suo marito, il ducadi Borbone, facevano il ...
Leggi Tutto
(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] appartenne alla potente casa diBorgogna, dal 1477 al 1513 alla casa d'Austria, dal 1513 al 1568 alla Spagna. Ceduta dalla Francia all'Inghilterra di Cromwell, Dunkerque nel 1662 fu di nuovo venduta da Carlo II Stuart a Luigi XIV per quattro milioni ...
Leggi Tutto
Il più brillante fra i cronisti della corte diBorgogna, sotto Filippo il Buono e sotto Carlo il Temerario. Nacque nel 1405 nel paese di Alost (Fiandra). Prima del 1434 era nell'esercito, al servizio del [...] nei paesi della Borgogna e nel regno di Francia egli si ritirò a Valenciennes, dove nel 1473 il duca Carlo il Temerario riavvicinamento tra la casa diBorgogna e il regno di Francia; pronuncia giudizî severi tanto contro Luigi XI quanto contro l ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] il conte di Derby aveva fatto notevoli progressi, senza che il ducadi Normandia, figlio del re di Francia, vittime, tra cui la regina di Francia Giovanna diBorgogna, prima moglie di Filippo VI (la seconda fu Bianca di Navarra). Il re visse ancora ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] porre a fianco dei quattro governatori eletti un bailli del re. Ma Luigi XI rinunciò nel 1466 a questo possesso, e il popolo di Épinal si arrese allora al ducadi Lorena. Il vescovo di Metz, che fino allora non aveva ancora abbandonato i suoi diritti ...
Leggi Tutto
Compositore, nato probabilmente a Condé circa il 1445 (secondo alcuni circa il 1450), morto a Condé il 27 agosto 1521. Intorno allo svolgimento dei suoi studî musicali mancano notizie esaurienti, ma sembra [...] la corte dei duchi diBorgogna, come anche dell'ambiente, ricchissimo di fervore musicale, da lui di questo periodo recano il nome di Josquin d'Ascanio). È lecito pensare che in quel torno di tempo egli abbia visitato anche la corte di Ercole ducadi ...
Leggi Tutto
. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo diducadi Èpernon a Giovanni Luîgidi Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] invece sotto Richelieu. Sposò nel 1587 Margherita di Foix, comessa di Candale, da cui ebbe tre figli: Luigi, cardinale de la Valette, collaboratore di Richelieu, Enrico e Bernardo.
Enrico, duca d'Épernon (1591-1639). Governatore dell'Angoumois ...
Leggi Tutto
Letterato francese, nato a Parigi il 16 agosto 1644, morto a Parigi il 2 ottobre 1724. Suo padre era segretario di Gastone d'Orléans, fratello diLuigi XIII, e la madre, pronipote del cancelliere dell'Hôpital, [...] un aspro richiamo del ducadi Montausier, in presenza del Delfino, dovette ritirarsi in Borgogna, dove strinse amicizia auteurs profanes (Parigi 1687); Vie de Salomon (1687), un panegirico diLuigi XIV; Journal du Voyage de Siam fait en 1685 et 1686 ( ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello diLuigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al ducadi Savoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] , oltre il legame del duca con la contessa di Verrua, anche la lunga attesa di eredi maschi, ché da Anna nacquero, nei primi anni di matrimonio, solo femmine, Maria Adelaide (nata il 16 dicembre 1685), la futura duchessa diBorgogna, Maria Anna (nata ...
Leggi Tutto
RODOLFO II re diBorgogna
Pier Fausto PALUMBO
Succeduto nel 912 al padre, ne riprese con maggior fortuna la politica d'espansione. Alla morte dell'imperatore Corrado I, tentò di estendere i suoi possessi [...] ducadi Svevia. Politico accorto, dove non era riuscito con le armi, giunse con la diplomazia. Sposò nel 922 Berta, figlia di Burcardo, il suo vincitore diBorgogna. Si rifece del tempo perduto a spese della dinastia provenzale: morto nel 928 Luigi ...
Leggi Tutto