SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] a Martino, che, accompagnati dal ducadi Montblanc, erano sbarcati a Trapani dal 1814 al 1819 nell'autodifesa dell'abate Luigi Oddo, in Arch. stor. sic., XLIII di varie correnti di arte bizantina, e altre provenienti dalla Borgogna e da altri centri di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] intenzioni nel Trentino il duca d'Austria, preludio delle rivendicazioni imperiali di Massimiliano; vedeva avanzare Carlo VIII, sceso ad aprire la strada, preparata da papa Sisto nella guerra di Ferrara di pochi anni prima, a Luigi XII. In una ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ecc.), si spingevano fino alla Borgogna, alla Lorena e all'Alsazia di Visegrad (1335), i tre stati strinsero alleanza tra di loro e con Enrico di Wittelsbach, ducadi Baviera. Anche nel regno di principale della politica balcanica diLuigi fu la lotta ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] essendo in guerra col fratello Enrico il Litigioso, ducadi Baviera, usò di tale mezzo per indebolire il ribelle. La marca tra Massimiliano e Luigi XI, re di Francia, il quale tentò di far valere i suoi diritti sulla Borgogna. La pace di Arras (1482) ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di Lodovico il Moro, Milano 1913 e segg. Per la corte diBorgogna re Luigi XV ducadi Pistoia ha un aiutante di campo e un ufficiale d'ordinanza. La duchessa di Pistoia ha due dame di palazzo e due gentiluomini di corte. Il ducadi Bergamo e il ducadi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] 1165, si trovarono investite dall'arrivo delle prime forme gotiche diBorgogna, portate dai Cistercensi, che si fermarono a S. Maria di Atri e nelle abbazie di S. Giovanni in Venere e di Civitella Casanova. Ma la nuova corrente non ebbe fortuna in ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Melchior Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Maria diBorgogna (1517).
Nel sec. XVIII già del ducadi Devonshire, si conserva a S. Marino di California nella Ricciardo Amadino a Venezia; Valerio e Luigi Dorico (originalmente Dorich) a Roma; e ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] diLuigi XV. Questa parentela spiega la profonda influenza francese sulla corte parmense, divenuta un centro brillante di cultura, e l'opera riformatrice del du Tillot. A Modena invece, dopo le delusioni della guerra di successione austriaca, il duca ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a disegni niellati, del calice di Tassilo, ducadi Baviera, in Krems (777- .
Il regno diLuigi XIV, specialmente sotto il governo di Colbert, fruttò Spagna, in Fiandra, in Borgogna, ecc. A questo si aggiunse poi l'uso di una marca diversa per ciascun ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] fortezze lo stendardo coi gigli farnesiani; e successi ai Farnese i Borboni di Spagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica.
Quando i Cisalpini tolsero al ducadi Parma l'Oltre Po piacentino e parmegiano da Guardamiglio a Mezzano, innalzarono ...
Leggi Tutto