Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] padre si trovò coinvolto nella lotta con la casa diBorgogna; sostenuto dal suocero Bernardo VII conte d’Armagnac entrò Prison; di epoca più tarda sono i rondeaux.
Il figlio Luigi (➔ Luigi XII), II come ducadi O., portò gli O. sul trono di Francia ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] da Luigi IV re di Francia a Enrico giustificò l'intervento di O. di là Lotaringia era duca (dal 944) Corrado di Franconia, genero di O. di re Corrado diBorgogna, che si trovava sotto la protezione di O.; questi, stroncata facilmente la resistenza di ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] dai Franchi, appartenne prima al regno di Austrasia, poi al regno diBorgogna e infine al regno di Neustria (dal 613). Sulla fine del di Napoli; nel 1480, alla sua morte, re Luigi XI incamerò il ducato. Successivamente ebbero ancora il titolo diduca ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Ducadi Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella [...] da questo matrimonio derivarono in seguito le pretese diLuigi XII al ducato di Milano). Ambizioso, il duca sviluppò sulle prime una politica personale in Italia (si parlò anche di un regno di Adria), successivamente volse tutta la propria attenzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] lotte s’inserì, alla sua morte, il ducadi Normandia Guglielmo, che sconfisse il nuovo sovrano parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla Francia diLuigi XIV, svolta da France e della Borgogna (rilievi della cattedrale di Wells). Tipica ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia di Filippo IV e moglie diLuigi XIV di Francia - segnarono l'inizio didi Ferdinando di Portogallo, del ducadi Genova, di Espartero, del ducadi della corte diBorgogna per la ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello diBorgogna - M. Broederlam, J. Malouel, autore in gran parte del Martirio di S. Dionigi al museo del Louvre (circa 1415) -, le miniature di parecchi codici come quelle delle Très belles Heures del ducadi ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] diBorgogna, segnaliamo: l'Evangeliario di S. Lorenzo di Liegi (sec. X), il Pontificale di Sens (sec. XV), le Très riches heures del ducadi Berry col ritratto del duca Giovanni; le Cronache diLuigidi Male, conte di Fiandra, s'impadronì di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ) divenne reggente il figlio di Federico II, Enrico, dal 1217 ducadi Svevia, dal 1220 rettore diBorgogna e re dei Romani ( con Massimiliano in seguito alle trattative da esso iniziate con Luigi XII in senso tale da danneggiare la politica verso la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] irlandesi. Colombano si stabilisce in Borgogna, vi fonda Luxeuil. A benedetto da Silvestro II. Anche Miesco, ducadi Polonia, si converte al cattolicesimo; poco diffondono in tutti gli Stati cattolici. Luigi XIV biasimerà talvolta il papa della sua ...
Leggi Tutto