DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] di Taranto si volse contro Luigi III d'Angiò, protetto dalla regina Giovanna II di Napoli, il D., insieme con il padre, rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al duca Giovanni. Non si hanno altre notizie sul D. fino al 30 apr. 1480, quando a ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] ai margini della laguna. Il Regno d’Ungheria, ora guidato da Luigi I d’Angiò, aveva esteso le proprie mire sulla Nel 1365 non partecipò all’ambasceria organizzata per le condoglianze al ducad’Austria (15 novembre 1365).
Negli anni fra il 1363 e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] il castello di Rocchetta.
Scoppiato il conflitto tra Luigi II d'Angiò e il re Ladislao per la corona napoletana, ancora in vita il padre, Angela Marzano, figlia di Giacomo duca di Sessa e conte di Squillace, grande ammiraglio e maresciallo del ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] 1384 il C., con i figli Giacomo e Cristoforo, era ancora accanto a Carlo III, nella battaglia contro il ducaLuigid'Angiò.
La situazione cambiò quando nel 1385 Urbano VI scagliò la scomunica contro Carlo di Durazzo. I Caetani si dichiararono allora ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] ad Aversa da Muzio Attendolo Sforza, che parteggiava per Luigi III d'Angiò. Nel 1430 acquistava da Iacopo Caldora i castelli di poi si collegò per il sacco di Penne (giugno 1436); dal duca di Milano, Filippo Maria Visconti, aveva poi l'incarico di ...
Leggi Tutto
CONFLANS, Jean de
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Conflans (l'odierna Albertville) in Savoia tra il 1330 e il 1340; fu il secondo figlio, di Amédée, di un ramo cadetto dei Conflans signori [...] governatore del conte Amedeo VIII, sotto l'occhio vigilante del duca Filippo di Borgogna, fu di nuovo richiamato nel Consiglio, di Nizza ai Savoia; d'altra parte tenne costantemente d'occhio i maneggi di Luigi II d'Angiò che si preparava a minacciare ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] , al servizio di Alfonso V d’Aragona nella cruenta lotta contro Luigi III d’Angiò per il trono di Napoli. , 92 s.; P. Paltroni, Commentari della vita et gesti dell’illustrissimo Federico Ducad’Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 50, 55; ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] tra Anguillara e Fortebraccio, in giugno militò al soldo del duca di Milano, Filippo Maria Visconti. In ottobre, tornò a all’esercito aragonese, pronto a muover guerra a Renato d’Angiò, successore di Luigi, e alle truppe pontificie sue alleate. Tra il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] V, inviarono due lettere, una al legato pontificio presso Luigid'Angiò ed una a Braccio Fortebracci da Montone, presso il re Modigliana e Castelbolognese progettavano di passare dalla parte del duca di Milano. Il 2 maggio 1424il C. fu ambasciatore ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] il G. non mancò di seguire il partito angioino, dichiarandosi fedele a Renato d'Angiò, fratello dello scomparso Luigi III che, benché prigioniero nelle mani del duca di Borgogna, fu scelto dalla regina come suo successore. In questa fase di delicato ...
Leggi Tutto
insignorire
v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un feudo: Luigi re di Francia ... sendo...