• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [7]
Storia [7]
Economia [1]
Storia economica [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]
Geografia [1]
Europa [1]
Storia contemporanea [1]
Diritto [1]

TALAMINI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALAMINI, Natale Gabriele Scalessa – Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] del 1854. Durante gli anni di prigionia scrisse alcuni sonetti antiaustriaci (fra cui un dittico al patriota comasco Luigi Dottesio, giustiziato nel 1851), non esitando a stigmatizzare, tuttavia, il tentativo di János Libényi di assassinare Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARCO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIETRO FORTUNATO CALVI – REGNO LOMBARDO-VENETO – CAMERA DEI DEPUTATI

MASSA, Carlo Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSA, Carlo Modesto Maria Iolanda Palazzolo – Nacque ad Asti il 15 giugno 1799 da Filippo, causidico collegiato, e da Giuseppa Paola Arduin. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza all’Università [...] a cura di M. Cancarini Pietroboni - M. Fugazza, 2, 16 marzo 1848 - 1851, Firenze-Bellinzona 2005, ad ind.; A. Repetti, Luigi Dottesio da Como e la tipografia Elvetica da Capolago: 1840-51. Ricordi, Roma 1887, p. 12; R. Caddeo, La tipografia Elvetica ... Leggi Tutto

PERLASCA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERLASCA, Giuseppina Costanza Bertolotti PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi. Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] 1884 e documenti personali); G. Bennici, Dopo Aspromonte. Ricordi, Torino 1865, p. 47; C. Poggi, G. P. e Luigi Dottesio, Como 1896; G. Giovannini Magonio, Italiane benemerite del Risorgimento nazionale, Milano 1907, pp. 227-244; R. Barbiera, Figure e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

POMA, Carlo Aldo Romano Patriota, nato a Mantova nel 1823, giustiziato a Belfiore, presso Mantova, il 7 dicembre 1852. Studiò medicina ed esercitò per qualche anno la sua professione nella città natale [...] erano ancora infiammati e più si accendevano per i supplizî del Dottesio a Venezia, di Amatore Sciesa a Milano, e del Grioli partecipare a questa brutta congiura, voluta e ordita da Luigi Castellazzo. In carcere egli visse serenamente i sei mesi ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – LUIGI CASTELLAZZO – AMATORE SCIESA – TITO SPERI – DOTTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMA, Carlo (2)
Mostra Tutti

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] di loro una somma annua fissa. Anche verso il tipografo Luigi Pirola era il C. che si assumeva ogni responsabilità ( difficoltà, specie dopo l'arresto e l'uccisione di L. Dottesio, il diffusore clandestino delle edizioni in Lombardia e in Piemonte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

DE BONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONI, Filippo Ernesto Sestan Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] C. Marmocchi, di Piero Cironi, di Enrico Valtancoli Montazio, di Luigi Andrea Mazzini, di Giovanni La Cecilia e specialmente, almeno secondo il 1850). Il D. - implicato anche nell'affare Dottesio per la diffusione di stampa clandestina in Lombardia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO LUCIANO BONAPARTE – SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BONI, Filippo (3)
Mostra Tutti

ZAMBELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Giovanni Costanza Bertolotti – Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] da Zambelli acconsentì. I timori suscitati dal processo Dottesio nell’estate del 1851 provocarono un arresto dell idee sulla situazione politica all’indomani del colpo di Stato di Luigi Napoleone, fu discussa la proposta di Scarsellini di tentare il ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – INTENDENZA DI FINANZA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – ANGELO SCARSELLINI – GIOVANNI DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] tipografie Ruggia e Repetti, messa in luce dal processo Dottesio (1851) spinsero il Radetzky ad agire energicamente, proclamando che, come quello, usciva da una famiglia di artisti; Luigi Canonica e Pietro Nobile che fu attivo specie a Trieste e ... Leggi Tutto

MAZZINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati – Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago. Unico maschio e terzo [...] nell’intervento francese; quest’ultimo concetto («maledizione alla Francia di Luigi Filippo», cit. in Grandi - Comba, p. 60), che fosse. Gli furono a fianco in questa fase uomini come L. Dottesio e P.F. Calvi, T. Speri e F. Orsini, mentre della ... Leggi Tutto
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ATTILIO ED EMILIO BANDIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZINI, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

DAELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAELLI, Luigi (Gino) Giuseppe Monsagrati Nato a Como nel 1816 da Luigi, agiato possidente, le cui proprietà sarebbero in seguito finite sotto ipoteca, e da Maria Ostinelli, fece studi di ragioneria. [...] da una serie di indizi, fu subito respinta da G. Aliati (Per la verità storica. I rapporti di G. D. con L. Dottesio..., Como 1931) e M. Cugnasca (G. D. nel volume di R. Caddeo sulla Tipografia Elvetica di Capolago, in Como, II [1931], estratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali