DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] Corrado d'Oria, Vita di Bonaventura Morone diTaranto, Vita di Ascanio Grandi leccese, Vita di Ferdinando Donno di Manduria, Vita di monsignor Fulgenzio Gemma leccese, Vita di Epifanio Ferdinando di Mesagne, Vita di Pietro Monggiò, detto il Galatino ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe diTaranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] , da cui ebbe Pirro, Angliberto ed Antonia.
Quando nel 1433 il principe diTaranto si volse contro Luigi III d'Angiò, protetto dalla regina Giovanna II di Napoli, il D., insieme con il padre, aderì alla ribellione dell'Orsini. Così, come "ribelli ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] dei chierici Marco Antonio Roccamora e Luigi de Volame, accusati di omicidio premeditato. Come commissario dell’ tribunale centrale (processi di Stefano Cavallo, Rocco diTaranto e Giovanni Vincenzo de Caro, causa di Arcangelo Raimondo contro ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] del Barlà, fosse estraneo il gradimento e l’influenza del principe diTaranto, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, che aveva a lungo lottato per strappare la città alle pretese diLuigi Sanseverino, riuscendoci alla fine dell’estate del 1422, o poco ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] prima del giugno 1380, all'arcidiocesi diTaranto, dove pure gli fu contrapposto un arcivescovo di nomina clementista. Ma il D., ) per trattare col sovrano di quel Regno, Luigi I, la decisa azione contro Giovanna I di Napoli che si era dichiarata ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] disposto a concedere l'arcivescovato diTaranto con 500 scudi di rendita, gli fece avere l'amministrazione di alcune diocesi spagnole, che era infatti imparentato con Gian Luigi Fieschi, fratello di Camilla. La missione di pace non ebbe alcun esito: ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] , Raimondo aveva assunto in proprio il possesso del castello tarantino come partigiano diLuigi d'Angiò e come titolare di diritti ereditari sul principato diTaranto, in quanto discendente di una sorella del D., Maria. Il D. era ormai in aperto ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] Ladislao d'Angiò Durazzo. Da Luigi II ebbe pure il governo di Benevento. Il 24 aprile 1398 concluse una tregua con Ladislao.
Morì il 4 giugno 1399 nel castello diTaranto, che difendeva contro gli assalti di Ladislao di Durazzo.
Da Isabella d'Artus ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] belle arti diTaranto. Dell'attività di quegli anni testimoniano brevi lavori comparsi in Ausonia e nelle Notizie degli scavi di antichità volume Luigi Canina (1795-1856). Le opere e i tempi, con illustrazioni e documenti inediti, frutto di lunghe ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] la capitale brasiliana.
Rientrato in Italia, il G. fu destinato alla direzione dell'artiglieria e dell'armamento dell'arsenale diTaranto e nel 1897 fu autorizzato a fregiarsi della medaglia a ricordo delle campagne d'Africa. In seguito egli ottenne ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...