ALBERTI, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] l'accordo stipulato con l'imperatore Carlo IV contro Giovanni Visconti, nonché raccomandare certi interessi di mercanti fiorentini. In quell'occasione LuigidiTaranto lo armò cavaliere. Nel 1354 fu inviato a San Miniato al Tedesco per stipulare con ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] IX, si affrettò a metà marzo verso la Puglia fino a giungere, l'8 maggio, sotto le mura diTaranto dove si era asserragliato Luigi II. La città capitolò il 18 giugno e aprì le sue porte all'Orsini, investito nel frattempo da L. del principato ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe diTaranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati diTaranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] ancora vaste zone della Puglia. Nell'autunno 1357 Roberto diTaranto riuscì a catturare e a giustiziare alcuni alleati diLuigidi Durazzo - i Pipini di Altamura -, mentre con lo stesso Luigi si trovò un compromesso a breve termine nella primavera ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 1383. Giacomo Del Balzo, figlio del duca d'Adria e di Margherita d'Angiò, legò a L. I (con testamento del luglio 1383) il Principato diTaranto, il titolo di imperatore di Costantinopoli, despota di Romania e principe d'Acaia. Giunto in Puglia, L. I ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito diLuigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] i beni, dato che si erano ribellati, invocando Luigi II. Spentosi nel 1406 Raimondello Del Balzo Orsini, principe diTaranto, la vedova Maria d'Enghien strinse accordi con gli ambasciatori di L. II, ottenendo la conferma dei feudi del marito ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] si ricostituirono anche le camere del lavoro di Lecce e Taranto. Risultati più che altro nominali: il Luigi Einaudi, che aveva mantenuto un livello di cambio della lira sul dollaro tale da non consentire alcun rientro di capitali.
Il D., che di ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di Baviera della Serenissima del duca di Savoia del granduca di Toscana diLuigi XIV del governatore delle Fiandre e della regina di guerrieri e d'amanti in nuova impresa nella città diTaranto... Poema heroico (il C. vi è protagonista negativo ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] un certo qual coraggio, essendo la richiesta del papa appoggiata da Luigi XII) del 1498, alle nozze tra Carlotta (la cui dote doveva essere il principato diTaranto), figlia di prime nozze di F., con Cesare Borgia; e, in effetti, Carlotta, inorridita ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] circondarono inevitabilmente anche la morte opportuna del principe diTaranto, ma non esistono prove che F. abbia II, Verona 1969, passim; B. C. De Frede, Luigi XI e le aspirazioni angioine al Regno di Napoli, in Arch stor. per le prov. nap., LXXI ( ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] m. 1253 o 54). Dalla relazione con Bianca Lancia nacque Manfredi (m. 1266), principe diTaranto, reggente del Regno, dal 1258 al 1266 re di Sicilia. Da altre relazioni nacquero Enzo, re di Sardegna (m. 1272), Federico d'Antiochia (m. 1256), Riccardo ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...