FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] m. 1253 o 54). Dalla relazione con Bianca Lancia nacque Manfredi (m. 1266), principe diTaranto, reggente del Regno, dal 1258 al 1266 re di Sicilia. Da altre relazioni nacquero Enzo, re di Sardegna (m. 1272), Federico d'Antiochia (m. 1256), Riccardo ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] fino alla licenza liceale conseguita nel liceo classico Archita diTaranto, dove la famiglia si era trasferita. Durante la febbraio 1959.
La prima sua uscita significativa fu la commemorazione diLuigi Sturzo, morto l’8 agosto 1859, con cui rivisitò ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] alte cariche sotto Roberto d'Angiò; il quale Filippo de la Rath era sobillato, pare, contro il B. da Luigi principe diTaranto, cognato del duca e dal già onnipotente siniscalco, il fiorentino Niccolò Acciaiuoli. Il B., che era giunto dalla Francia ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] più tardi, Martino V ridimensionò quell'atto con la nomina diLuigi III d'Angiò a suo erede, nel caso, ormai certo il 7 luglio 1433, a una tregua di dieci anni e fece ritorno in Sicilia. Il principe diTaranto si trovava ora esposto a una ritorsione, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Regno, confermò M. come principe diTaranto (dandogli la contea di Montescaglioso in cambio di Andria) e gli assegnò il vicariato 'Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX, per l'investitura feudale del Regno di Sicilia. Luigi IX, che aveva già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] importante fu per la sua attività il sostegno del vescovo diTaranto (Celestino Galiani), suo amico ed estimatore. Nel 1745 , Fedele Lampertico, Marco Minghetti, Amintore Fanfani, Luigi Einaudi e, tra i contemporanei, includerei Giacomo Becattini ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] di Corte che approvava e difendeva il nuovo ufficio di S. Cataldo composto da monsignor Capecelatro, arcivescovo diTaranto.
Del 1789 è un altro Parere dei teologi di Corte di furioso rivoluzionario. Anche la difesa diLuigi XVI del cittadino Desèze è ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] al Keynes della Teoria generale di quanto non fosse a Luigi Einaudi, che pure fu suo di G. DiTaranto; 3: Guido Carli governatore della Banca d'Italia, 1960-1975, a cura di P. Ciocca; 4: Guido Carli presidente di Confindustria, 1976-1980, a cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] titolare d'Epiro Filippo, portandogli in dote le 40.000 libbre tornesi pagate a Ottone da Luigidi Clermont. I diritti sulla Morea passarono invece al principe diTaranto.
Per quel che riguardava l'Acaia, il 5 genn. 1322 re Roberto riuscì a condurre ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] . Serra di Cassano, G. Capecelatro arcivescovo diTaranto, il ministro Tassoni, il principe di Montemiletto. . I).
Per l'epistolario, vedi: lettera, datata 4 marzo 1795, al fratello Luigi pubbl. da E. Tea (Una lettera giovanile del pitt. G. B., in ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...