ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] più sicura dei suoi domini aviti, nell' "Onore di Monte Sant'Angelo", donde organizzò una rivolta contro Giovanna e LuigidiTaranto, appoggiato dal papa (che nel gennaio 1355 aveva lanciato contro di loro lar scomunica) e, in Provenza, dal fratello ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] del fratello Carlo, ma lo scontro non ebbe luogo.
Umiliato per la mancata concessione di feudi e di appannaggi negatigli dalla regina Giovanna e dal marito LuigidiTaranto, fu allora aiutato dal potente zio, il cardinale Talleyrand de Périgord, nell ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Giovanni
Armando Petrucci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio. Suo padre, cugino e confidente del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli, [...] Ma anche gli altri Acciaiuoli si servirono spesso di lui per i loro affari a Firenze. Lo stesso LuigidiTaranto, re di Napoli, gli scrisse il 4 febbr. 1360 pregandolo di sollecitare l'invio di truppe fiorentine per la riconquista della Sicilia. Nel ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Caroccio di Lapo, continuò e perfezionò l'opera paterna, accrescendo grandemente le fortune familiari. Nel 1350 fu oratore a Cintoia e a S. Miniato; nel 1352 [...] l'accordo stipulato con l'imperatore Carlo IV contro Giovanni Visconti, nonché raccomandare certi interessi di mercanti fiorentini. In quell'occasione LuigidiTaranto lo armò cavaliere. Nel 1354 fu inviato a San Miniato al Tedesco per stipulare con ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, assassinato a Buda (1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere Luigi II d'Angiò, che aveva occupato [...] con Maria d'Enghien, vedova di Raimondo del Balzo Orsini, principe diTaranto, si proclamò protettore di Roma (1404), e l'occupò militarmente (1408), estendendo poi l'occupazione al Lazio. Il papato reagì opponendogli Luigi II d'Angiò, incoronato re ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1320 - m. 1362) di Filippo d'Angiò, fratello di re Roberto. Sposò (1347) la regina Giovanna I, vedova di Andrea d'Ungheria. Cercò invano di opporsi alle due invasioni diLuigi il Grande, re [...] di Ungheria. Ritiratosi definitivamente quest'ultimo (1352), fu incoronato con Giovanna in Napoli grazie all'aiuto riconquista della Sicilia perduta dagli Angioini ormai dal 1282. Nel regno lottò contro i Pipino, conti d'Altamura, e Luigidi Durazzo. ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe diTaranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati diTaranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] ancora vaste zone della Puglia. Nell'autunno 1357 Roberto diTaranto riuscì a catturare e a giustiziare alcuni alleati diLuigidi Durazzo - i Pipini di Altamura -, mentre con lo stesso Luigi si trovò un compromesso a breve termine nella primavera ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 1383. Giacomo Del Balzo, figlio del duca d'Adria e di Margherita d'Angiò, legò a L. I (con testamento del luglio 1383) il Principato diTaranto, il titolo di imperatore di Costantinopoli, despota di Romania e principe d'Acaia. Giunto in Puglia, L. I ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito diLuigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] i beni, dato che si erano ribellati, invocando Luigi II. Spentosi nel 1406 Raimondello Del Balzo Orsini, principe diTaranto, la vedova Maria d'Enghien strinse accordi con gli ambasciatori di L. II, ottenendo la conferma dei feudi del marito ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] se stesso nella già nota macchietta Sciò sciò.
Taranto fu anche interprete convincente di ruoli drammatici, come quello del professor De Francesco in Anni facili (1953, diLuigi Zampa), che alla Biennale di Venezia gli valse il Nastro d’argento come ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...