CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] poi Giovanni XXIII quando il pontefice, accompagnato da Luigi d'Angiò e dalle sue milizie, entrò in Roma per il venir meno dell'aiuto del principe diTaranto - ad abbandonare le armi prese in favore di Alfonso d'Aragona contro Giovanna II, il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] scaturì la constatazione della necessità di conquistare alla causa aragonese il principe diTaranto, uno dei più potenti di Sant'Arpino, di cui - come del castello di Sessola - aveva ereditato, con il fratello Giovanni, da un altro fratello, Luigi ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] interessò anche di archeologia e indirizzò una Lettera in delucidazione di un vaso etrusco all'arcivescovo diTaranto, Giuseppe fu messo in vendita: il gruppo canoviano venne acquistato per 2.000 luigi dal col. G. Favre, che, dopo che lo stesso Canova ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] , mentre Giovanna sarebbe andata sposa al principe ereditario Luigi.
Poiché questo piano non fu più realizzato per fermò a Gaeta ove risiedevano Giovanna ed il secondo marito Ludovico diTaranto. Questi, adirato per l'audacia dei del Balzo, attirò ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] di re Ladislao, il B. cadde prigioniero diLuigi II d'Angiò l'11 maggio 1414 nella battaglia di Roccasecca. Riappare al seguito di 1936, 1, DI). 372, 422; 11, p. 219; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e diTaranto durante il Regno di Giovanna II, in ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] dal 1352, anno in cui tornarono in patria Roberto e Filippo diTaranto (fratelli di re Luigi, marito di Giovanna I di Napoli), fatti prigionieri da Luigi d'Ungheria quando era venuto nel Regno a vendicare l'assassinio del fratello Andrea, primo ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] 'Angiò, fratello del defunto Luigi III, il quale era prigioniero del duca di Borgogna. Pare sia poi stato del Regno di Napoli,a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 249, 265; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e diTaranto durante il regno di Giovanna II ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Virginio
Enrico Ferri
Nacque a Fornacette (Pisa) il 20 febbr. 1875 da Angelo e da Zaira Marioni. Dopo aver completato gli studi classici, frequentò a Pisa la facoltà d'ingegneria, dove fu [...] continuò a lavorare come progettista e consulente dei cantieri Tosi diTaranto. Il sommergibile "Micca 2º",da lui progettato nel e di maggiori dimensioni, nella progettazione, compiuta nel 1933, dei sommergibili della classe "Luigi Settembrini". ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] di S. Lucia in Somma, di patronato regio. Il 23 maggio 1347 fu eletto arcivescovo di Bari per i buoni uffici di Roberto, principe diTaranto e imperatore nominale di delle soldatesche diLuigi d'Ungheria: infatti tra le altre opere di pubblica utilità ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Genova il 27 settembre 1910, morto a Lipari il 4 febbraio 1999. Laureatosi nel 1934 all'Università di Roma "La Sapienza", frequentò poi la Scuola archeologica di Atene, dove iniziò la [...] a far parte dell'Amministrazione delle antichità a Taranto e quindi in Liguria, dove proseguì gli scavi della Grotta delle Arene Candide di Finale Ligure, mettendo in luce una stratigrafia di notevole importanza (pubblicata in Gli scavi nella caverna ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...