CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] presso Luigi III, dove era il 4 nov. 1420, quando fu testimone di un atto di concessione di un Les Angevins de Naples, Paris 1954, p. 483; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e diTaranto..., in Arch. st. per le prov. napoletane, n.s., XXXVI (1957), ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] con Federico in missione presso Luigi XI, facendo ritorno nell'estate. Dal soggiorno tarantino si spostò poi solo per andare a conferire qualche volta con il re Ferdinando a Napoli. A Taranto, divenuta ormai città di adozione, il G. dedicò anche ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] e, dopo avergli fatto confessare con la tortura le trame ordite, lo fece giustiziare sulla piazza del mercato di Aversa (Napoli). Fino a che punto Luigi III e Martino V fossero a conoscenza dei segreti maneggi avviati dal B., è tutt'ora discusso, per ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia diTaranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] sua esistenza. Tra i suoi corrispondenti: Leopoldo I, Giuseppe I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V, monarca del Portogallo, Luigi XIV e il benedettino Jean Mabillon, che dedicò al F. il suo Indiculum institutionum veterum Patrum ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] dal principe diTaranto e da quello di Rossano, preparava l'impresa, il C. rimaneva al fianco del re e riceveva il comando di una compagnia nell'esercito aragonese in Puglia, ottenendo inoltre l'11 dicembre la metà dei beni confiscati a Luigi Arena ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] duca, attaccato dagli Svizzeri il ducato, si sospettava anche un avvicinamento fra Luigi XI ed il re Ferdinando, a causa del fidanzamento del principe diTaranto con Anna di Savoia. Il C. ottenne dal re un intervento ufficioso presso gli Svizzeri ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] del 1488 con il compito di prendere in consegna in nome del re il principato diTaranto, che il principe Federico abbandonava Brancaccio. Lo dichiarò lo stesso re in un dispaccio a Luigi de Paladinis l'11 giugno ("ultimamente per mezo de messer ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] fu avviato all'Accademia di Belle Arti di Venezia da Bartolomeo Gera, suo primo mecenate. Allievo diLuigi Zandomeneghi, si affermò conquistando busto di Antonio Canova e dal maresciallo, di Francia Macdonald, duca diTaranto, una statua di Paolina ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] di via Genova (1934); e, soprattutto, le sedi degli uffici comunali (1934) sulla via del Mare, poi via Luigi statali diTaranto, con Valle (1935). Vinse quindi il concorso per l'appalto di un ponte sul Tevere alla Magliana, poi realizzato, di nuovo ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] successivo dal pontefice Giovanni XXII.
Il primogenito di C., Roberto, era così investito dei principati diTaranto e di Acaia. Si provvide anche a precisare i possedimenti di C. e degli altri figli. Luigi ebbe Matera, Ginosa ed altre località tutte ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...