ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] perugino. Questi ottenne pure la carica di procancelliere nel 1524 e l'arcivescovato diTaranto il 15 dicembre 1525.
È, in alla rendita di tremiladuecento ducati, che gli corrispondevano i suoi banchieri, gli eredi di Filippo Strozzi e Luigi Gaddi, l ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] il 2 dicembre 1848 – seguito da Luigi (9 agosto 1861), Gemma (19 novembre di Savigliano e della Birra Raffo diTaranto.
Nuove energie entrarono nel Consiglio di amministrazione con l’ingresso, nel 1959, di Rodolfo, detto Rudi (Roma, 1938) figlio di ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] Puiset. Liberato, fece prigioniero suo fratello Luigidi Vendôme nel corso di una vertenza sull'eredità; più tardi non re; fu nominato duca di Calabria e principe diTaranto ed ebbe le rendite diTaranto e di altri luoghi. Molto dipendeva dalla sua ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] di vivere in celibato e più tardi di entrare nello stato ecclesiastico.
Nel 1474, quando Federico d'Aragona, principe diTaranto, per curare il futuro re Luigi XII (al suo capezzale erano accorsi i migliori medici di Francia, come Salomon de Bombelles ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] all’assedio di Civitella, con il grado di capitano. Nel 1561 Pigafetta era a Parigi, assediata dal principe Luigidi Condé e , nel naufragio che la nave di Scroffa, su cui erano stati caricati, subì nel golfo diTaranto all’inizio del 1584.
Tornato a ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] fondamentali per l'equipaggiamento degli impianti Finsider di Cornegliano e diTaranto; nel 1957-58 lo staff tecnico che
L'I. morì a Varese il 21 giugno 1966.
Il figlio Luigi cedette dapprima la sezione meccanica pesante e in seguito, nel 1972, anche ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] sorella, oltre che del duca di Sessa, anche di Marta, promessa sposa diLuigi d'Angiò. Il passaggio d. Deput. abruz. di st. patria, s. 6, VI (1956), pp. 46 s.; B. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e diTaranto durante il regno di Giovanna II, in Arch. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] 69). A Roma, Archivio generale dei teatini, Mss., 51, si conserva una Storia del cardinale D. Francesco Pignatelli diLuigi Guarini (1854). A Taranto, Archivio storico diocesano, voll. 14 (1684-86); 15 (1696-1700) sono gli atti delle visite pastorali ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] di alleanze in senso antisforzesco, che andavano dal marchese Guglielmo del Monferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino di Francia Luigi e potenti baroni del Regno come il principe diTaranto Giovanni Antonio Orsini Del Balzo. L’accordo ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] il potere che scuotevano allora Napoli e di cui la ricerca degli assassini di Andrea sembrava essere solo un pretesto.
Roberto diTaranto, quando fu chiaro che era perdente nella lotta contro suo fratello Luigi per ottenere la mano della regina - e ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...