CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] diTaranto non avrebbe tenuto fede alla promessa fatta balenare al C. di un abboccamento diretto con il re, si cercò di compiuto in Francia per impalmare Anna di Savoia, nipote diLuigi XI, nella primavera di quell'anno. Tramandatoci dal solito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] , a inimicarsi Martino V, che il 4 dic. 1419 investì Luigi III d'Angiò della successione del Regno; a perdere la collaborazione tentato l'impresa e Alfonso, sollecitato anche dal principe diTaranto, gli aveva inviato, il suo segretario Pino Gassino ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] a Roma grazie ai buoni uffici di Giovanni Orsini, arcivescovo diTaranto, al quale si era raccomandato, a Firenze per dovere d'ufficio, il D. fu inviato ad accompagnare Luigi Scarampo a Venezia "ad pacem componendam". Ancora a Firenze, il 23 ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito diLuigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] voluto vedere l'influenza diLuigi Carli, vescovo di Segni, amico personale del F., esponente di spicco del Coetus natura della Chiesa, comunità di fede, tornò nel marzo successivo in una conferenza nella cattedrale diTaranto, poi pubblicata (Roma ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] che fu uno straordinario laboratorio di progettazione dove Ponti trovò in Pier Luigi Nervi il suo efficace alter Carlo (1964-67) a Milano, trovò il suo capolavoro nella concattedrale diTaranto (1964-71).
Isolata su un podio a specchio sull’acqua, la ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] maggio 1420, a riconoscere l'acquisizione del Principato diTaranto da parte di Giovanni Antonio Del Balzo Orsini, che ne Carafa; per Federico furono scelti Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio Calenzio) e Baldassare Offeriano; Giovanni ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] cambiamento politico della regina che adottò ancora una volta Luigi III. Il principe diTaranto, dichiarato ribelle, fu allora affrontato nelle sue terre dal C. che rifiutò di accogliere l'intervento pacificatore del pontefice e proseguì la lotta ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Trento e poi a Ferrara quale procuratore, insieme al card. Luigi d'Este, di Alfonso Il nelle sue nozze con Barbara d'Austria. Quindi si desideroso di ricompensarlo della sua lunga fedeltà alla Spagna, lo propose per la ricca diocesi diTaranto, alla ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] diLuigi Bernini (fratello di Gian Lorenzo) che, esiliato da Roma, soggiornò nel 1671 a Napoli influenzando ulteriormente gli artisti didi S. Cataldo nella cattedrale diTaranto.
Pietro risulta deceduto prima dell'agosto del 1726; alla morte di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] di tre-quattro anni. Nel gennaio 1497, sempre il L., di concerto con il savio di Terraferma Lodovico Venier, ratificò a nome del doge la resa diTaranto . 1508 stipulò con Luigi XII di Francia un patto di alleanza (Lega di Cambrai) - apparentemente ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...