BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] le indagini per l'assassinio di Andrea di Ungheria, senza riuscire a fare interrompere la relazione della regina con LuigidiTaranto. Persistendo essa nell'idea di sposare Luigi e profilandosi la minaccia di un'invasione ungherese, B. nell ...
Leggi Tutto
NELLI, Francesco
Paolo Garbini
– Figlio di Niccolò, nacque a Firenze dopo il 1304, dal momento che Francesco Petrarca lo dice più giovane di sé (Sen. XVII, 2).
Il padre è ricordato varie volte in documenti [...] 1362, scrisse a Petrarca una sentita consolatoria per la morte del figlio (ep. XXVIII). La morte del re LuigidiTaranto lo costrinse a tornare a Napoli dove, nel 1362, invitò Boccaccio, il quale, deluso dal trattamento riservatogli dai napoletani ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] 15 uomini d'arme era attestato davanti a Milazzo. Dopo l'uccisione di Andrea d'Ungheria scoppiò, all'inizio del 1346, il conflitto tra i fratelli Roberto e LuigidiTaranto aspiranti entrambi alla mano della regina e al possesso del Regno e il F. si ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] ag. 1344. Nel 1348 fu inviato insieme con Bernardo Gottspil nel Regno, per preparare la presa di potere di Giovanna I; l’anno seguente, inviato da LuigidiTaranto in Puglia, fu preso prigioniero a Corneto dal voivoda Stefano, condottiero al servizio ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] Napoli per sottomettersi vennero arrestati, come aveva predetto il Camponeschi. Ma il trattato concluso nel 1352 tra Luigi d'Ungheria e LuigidiTaranto rese inevitabile la sottomissione del C. alla corte. Nel dicembre egli si recò a Napoli per fare ...
Leggi Tutto
PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] al collegio dei dottori, organo voluto da Giovanna I e da LuigidiTaranto all’indomani della loro incoronazione (Pentecoste del 1352), nel quadro di riforme amministrative pensate per restituire smalto alla compromessa immagine della monarchia ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] duca, alla morte del padre, nel 1347. In questo anno sposò Margherita, figlia di Filippo d'Angiò, sorella quindi diLuigidiTaranto, secondo marito della regina Giovanna. Quando, nel gennaio dell'anno dopo, Giovanna, sotto l'incalzare dell'esercito ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] che erano in suo possesso, come il famoso pactum giurato dal duca Sergio ai Napoletani.
La dedica fatta dall'autore a LuigidiTaranto ci permette di collocare l'opera tra il 1348 C. il 1362; anzi, se si considera che verso la fine si accenna, come a ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] fu tra coloro che, nella prospettiva delle nuove nozze di Giovanna con LuigidiTaranto, si schierarono all'opposizione, cercando di impedirle ed esigendo approfondite indagini per l'assassinio di Andrea d'Ungheria, tanto più che insisteva minaccioso ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] impedita solo all'ultimo momento, quando la regina, per le pressioni del suo secondo marito, LuigidiTaranto, il quale nel frattempo coll'aiuto di Niccolò Acciaiuoli aveva aumentato la sua influenza alla corte napoletana, decretò la revoca del B ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...