URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] per proporre da parte del papa a Giovanna, rimasta vedova per la morte diLuigidiTaranto, un nuovo matrimonio con Aimone di Ginevra, nipote di Guy de Boulogne. Qui seppe della morte di Innocenzo VI (12 settembre) e il 28 dello stesso mese fu eletto ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] trattative avviate per Ludovico. Le candidate erano una figlia di Matteo Visconti, e Margherita, secondogenita del duca Luigidi Durazzo. Quest'ultimo offriva alleanza contro Giovanna d'Angiò e LuigidiTaranto, ma l'Erario siciliano non era in grado ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] , che era un feudo del Del Balzo. A partire da questo momento il D. divenne uno dei più fedeli seguaci diLuigidiTaranto, al quale conservò il proprio sostegno anche nel conflitto che lo opponeva alla stessa regina napoletana per il controllo del ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] vissuti e un atteggiamento anticonformista nei confronti della corte e diLuigidiTaranto in particolare. Ci è ignoto il grado di condivisione nutrito da P. di fronte alle tematiche della "Institutio regia", come anche viene intitolata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] intravvedono però i segni della nuova controversia che opponeva la regina al secondo marito LuigidiTaranto, che era ancora impegnato contro gli Ungheresi e desideroso di guidare da solo la politica angioina in quel delicato momento. La nomina del C ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] segretario reale alla corte angioina della regina Giovanna e di re LuigidiTaranto (il documento dell’Archivio di Stato di Napoli, Registri Angioini, che data al 4 novembre il decreto di nomina regia fu distrutto probabilmente durante la guerra, ma ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] il 1364 – e nel 1356 fu nominato dalla regina Giovanna I d’Angiò e dal consorte LuigidiTaranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del Regno di Sicilia, per perdere poi tutti i titoli con la fine della dominazione angioina. In Sicilia ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] numerose volte dal papa, irritò la regina Giovanna che infine lo sollevò dall'ufficio di cancelliere, verosimilmente su istigazione del suo nuovo marito, LuigidiTaranto. Clemente VI in effetti teneva vicino a sé il C. per ristabilire la pace ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] , indegni eredi del re Roberto (per un elogio del quale vedi VII, 39, ibid., II, p. 59, il severo giudizio su LuigidiTaranto si legge in X, 100, ibid., pp. 578-580). Diventano anche più frequenti le noterelle in cui Villani spiega al lettore il ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] riunito al siniscalco.
Spedito ad Avignone a ripristinare i rapporti tra la corte pontificia e Napoli, guastati dall'avvicinamento diLuigidiTaranto a Bernabò Visconti, l'Acciaiuoli volle senz'altro con sé il M. e quando fu richiesto dal papa ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...