• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [410]
Storia [182]
Letteratura [71]
Religioni [68]
Arti visive [32]
Diritto [18]
Musica [16]
Teatro [13]
Storia delle religioni [13]
Economia [12]

SPINELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Nicola Giorgio Ruberti – Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] fu avviato agli studi musicali sotto la guida di Luigi Mancinelli e di Ernesto Becucci. Durante gli anni Settanta, dopo troncò a mezzo le speranze che di lui si avevano ed egli visse questi ultimi anni travagliato da male continuo» (p. 337). Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – PADRONE DELLE FERRIERE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO LEONCAVALLO – AMILCARE PONCHIELLI

CALOSSO, Giovanni Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey) Enrico De Leone Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] disegnate con l'ausilio di due altri italiani, Giuseppe Baratta e Luigi Gobbi. Scoppiato il di quelle idee liberali che divennero il lievito di tutto il movimento riformatore turco che egli, più degli altri esuli europei, era riuscito, bene o male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGI, Francesco Gian Paolo Nitti Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] di ottobre. Quindi cominciarono i primi freddi e i primi rovesci. La ritirata fu tremenda soprattutto per la fanteria italiana, male naz.,II,pp. 114 s. Su Luigi, fratello del B., vedi G. Canevazzi, La scuola militare di Modena (1756-1914), I, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MYA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MYA, Giuseppe Patrizia Guarnieri – Nacque a Torino il 29 settembre 1857. Si laureò in medicina nel 1881 a Torino, dove fu allievo e assistente di Camillo Bozzolo nella cattedra di clinica medica. Professore [...] di studi superiori di Firenze come professore di patologia speciale medica. Poco dopo ebbe l’incarico della clinica pediatrica – a quel tempo male (Roma), Bruno Trambusti (Bari). Mya a Firenze, Luigi Concetti a Roma e Francesco Fede a Napoli sono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ERNESTO PESTALOZZA – GIUSEPPE PESCETTI – PUNTURA LOMBARE – CAMILLO BOZZOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BONACCORSO di Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO di Lapo (Bonaccorso di Lapo Giovanni) Maria Antonia Gronchi Nacque a Firenze in data imprecisata, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del sec. XIV, perché in un documento del [...] , missive, registri, I cancelleria, XXI, cc. 6, 34, 36, 69; Mem. stor. di Naddo di Ser Nepo da Montecatini, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di Ildefonso di San Luigi, XVIII, Firenze 1784, pp. 103 s.; Diario d'anonimo fiorentino, in Doc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Tarsia, detta Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Tarsia, detta Laura Franca Romano Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] dalle aggressioni del marito o per tentare di guarire il piccolo Luigi che aveva ereditato dal padre l'epilessia. male ombre", risolvevano problemi amorosi, aiutavano nel recupero di soldi e oggetti rubati; utilizzavano ossa di giustiziati, fango di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRATE MINORE OSSERVANTE – INQUISIZIONE – FIDEIUSSIONE – RE SALOMONE – DIVINAZIONE

RAINALDO di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINALDO di Ranuccio Maria Cristina Rossi RAINALDO (Rinaldo) di Ranuccio. – Non si hanno informazioni sulla data di nascita e sulla famiglia di origine di questo pittore umbro nativo di Spoleto, che [...] riferimento nel quale s’inquadra il pittore, prima di proseguire con la narrazione della sua lacunosa biografia. L’impostazione «per scuole» della pittura del Duecento in Italia risale a Luigi Lanzi, con la sua Storia pittorica della Italia uscita in ... Leggi Tutto
TAGS: COPPO DI MARCOVALDO – PINACOTECA CIVICA – LIONELLO VENTURI – MONTALTO MARCHE – GUIDO DA SIENA

VELZI, Giuseppe Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELZI, Giuseppe Carlo Filippo (in religione Giuseppe Maria) Glauco Schettini – Nacque l’8 marzo 1767 a Como da Carlo e da Caterina Terrani, e fu battezzato venti giorni più tardi nella parrocchia di [...] che riuscì a vincere stringendo buoni rapporti con i ministri Luigi de’ Medici e Donato Tommasi e con i principi ereditari villa episcopale all’età di sessantanove anni il 23 novembre 1836, colpito da un improvviso male al fegato. Ricevette solenni ... Leggi Tutto
TAGS: CARMELITANI DELL’ANTICA OSSERVANZA – NAPOLEONE BONAPARTE – ORDINE DOMENICANO – BARTOLOMEO PACCA – LUIGI DE’ MEDICI

LOCATELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI Maurizio Tarrini Famiglia di organari di Bergamo attivi dal 1870 al 1917. Il fondatore, Giacomo senior, nacque a Bergamo il 3 genn. 1829 da Giacomo e Caterina Pesenti. Verso il 1842 entrò [...] parte delle maestranze, tra le quali Luigi Parietti, suo socio, Luigi Giudici e Giovanni Battista Castelli, agente partire dal 1905 Giacomo cominciò a ridurre l'attività a causa di un male incurabile che lo portò alla morte il 30 giugno 1918 a ... Leggi Tutto

SACCO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO, Ferdinando (Nicola) Matteo Pretelli – Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] a frequentare ambienti anarchici come il circolo di studi sociali di Milford, abbonandosi anche al giornale Cronaca sovversiva del noto attivista libertario Luigi Galleani. Per Sacco l’anarchismo era strumento di redenzione dei reietti, ma egli non ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – BENITO MUSSOLINI – SACCO E VANZETTI – REGIME FASCISTA – LUIGI GALLEANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 60
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
Campo largo
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali